La conciliazione facoltativa nelle tutele crescenti [E. MASSI]

La conciliazione facoltativa nelle tutele crescenti [E. MASSI]

 

Nel quadro della riforma sulle tutele in materia di licenziamento previste dal D.L.vo n. 23/2015, non poteva mancare la possibilità, sia pure facoltativa, offerta alle parti di concludere la “controversia” sul recesso: ciò è avvenuto, ipotizzando un iter conciliativo abbastanza veloce e, per certi versi, nuovo che, tuttavia, presenta alcune criticità che, purtroppo, a quasi tre anni dall’entrata in vigore, non sono state superate.

La disposizione che si commenta (art. 6) e che si ispira, a grandi linee alla riforma Hartz  introdotta in Germania nel corso del 2004, riguarda soltanto i lavoratori assunti a tempo indeterminato a partire dal 7 marzo 2015, è finalizzata ad evitare l’alea del giudizio e, in un certo senso, è parzialmente correlata al venir meno della procedura di conciliazione obbligatoria prevista per le imprese con un organico superiore alle quindici unità per licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Il datore di lavoro, nei sessanta giorni successivi al licenziamento, può, di propria iniziativa offrire al lavoratore in una sede protetta (commissione provinciale di conciliazione – 410 cpc -, sede sindacale – 411 cpc -, organismi di certificazione – Enti bilaterali, Province, se costituite le commissioni, Ispettorati territoriali del Lavoro, Ordini provinciali dei Consulenti del Lavoro – art. 82 del D.L.vo n. 276/2003 -) una somma, esente da IRPEF e non assoggettata ad alcuna contribuzione previdenziale, pari ad una mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto strettamente correlata ad ogni anno di servizio, in misura non inferiore a due e non superiore a diciotto: il tutto attraverso la consegna di un assegno circolare.

L’accettazione dell’assegno ha una duplice conseguenza: l’estinzione del rapporto alla data del licenziamento e la rinuncia a qualsiasi impugnativa, pur se già proposta attraverso il deposito del ricorso.

Le somme ulteriori pattuite in sede conciliativa a chiusura di ogni possibile pendenza derivante dall’intercorso rapporto di lavoro sono soggette al regime fiscale ordinario.

L’articolo si conclude con due commi che riguardano la copertura economica a carico dell’Erario (con importi progressivamente crescenti fino all’anno 2024) ed il monitoraggio della disposizione con un ulteriore obbligo di comunicazione a carico del datore di lavoro .

Con il primo 2 milioni di euro vengono stanziati per il 2015, 7 milioni e novecentomila per il 2016,  13 milioni ed ottocentomila per il 2017, 17 milioni e cinquecentomila per il 2018, 21 milioni e duecentomila per il 2019, 24 milioni e quattrocentomila per il 2020, 27 milioni e seicentomila per il 2021, 30 milioni e ottocentomila per il 2022, 34 milioni per il 2023 e 37 milioni e duecentomila per il 2024. Gli importi sono detratti dal Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro dall’art. 1, comma 107, della legge n. 190/2014 per il quale è stata prevista una dotazione di 2.200 milioni di euro per ciascun anno a partire dal 2015 e proseguendo per il 2016 ed il 2017 e di 2.000 milioni a decorrere dal 2017. Tali importi serviranno, oltrechè per lo scopo appena evidenziato, per la riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e le politiche attive, per il riordino dei rapporti di lavoro e per l’attività ispettiva, per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro.

Con il secondo si afferma che il monitoraggio sull’attuazione della disposizione è assicurato dal sistema di controllo e valutazione previsto dall’art. 1, comma 2, della legge n. 92/2012: ma a tal proposito viene introdotto un nuovo obbligo per il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore. La comunicazione di cessazione, che va spedita on-line al centro per l’impiego attraverso il sistema delle comunicazioni obbligatorie entro i cinque giorni successivi alla cessazione del rapporto, va integrata da una ulteriore comunicazione da inviare sempre allo stesso destinatario entro i sessantacinque giorni successivi alla risoluzione del contratto ove va riportata l’avvenuta o non avvenuta conciliazione, nel caso in cui sia stato attivato il tentativo. La mancata comunicazione è sanzionata con un importo pecuniario compreso tra i 100 ed i 500 euro, onorabile nella misura minima attraverso l’istituto della diffida previsto dall’art. 14 del D.L.vo n. 124/2004.

La norma appena descritta sollecita alcune riflessioni.

L’offerta per la conciliazione, che va fatta, ad avviso di chi scrive, per iscritto, entro il termine perentorio dei sessanta giorni (ma l’eventuale accordo può ben “slittare” oltre per alcune considerazioni che si faranno tra poco), è “gravata” dall’onere della comunicazione on-line  circa l’avvenuta o non avvenuta conciliazione da effettuarsi entro i sessantacinque giorni. Essa è di natura facoltativa e si presenta abbastanza favorevole per il lavoratore il quale, anche in considerazione dell’abbattimento dell’IRPEF, può ottenere un importo notevolmente vicino a quello che potrebbe ottenere in un giudizio (vanno tenute presenti anche le spese legali) al quale si applica il rito ordinario e non quello “speciale Fornero”, previsto dalla legge n. 92/2012.

Pensando ad uno “standard” di comunicazione, si può ritenere che l’offerta contenga la cifra disponibile per la conciliazione sul licenziamento e non necessariamente già gli estremi dell’assegno circolare per il quale la norma prevede che sia l’unica modalità di pagamento. Al contempo, appare opportuno pensare che l’offerta datoriale possa essere accompagnata da un termine per la eventuale accettazione: termine che può essere più o meno lungo entro il quale il lavoratore è chiamato ad aderire (ma la non adesione, perfettamente legittima, potrebbe anche essere tacita).

C’è, poi, un’altra questione da risolvere: l’offerta datoriale, nel silenzio della norma, può essere condizionata anche alla eventuale risoluzione delle pendenze di natura economica riferite all’intercorso rapporto di lavoro?

La risposta appare positiva, atteso che la stessa offerta di conciliazione è facoltativa e non sembrano emergere controindicazioni espresse.

La dizione parla di “licenziamento” dei lavoratori assunti a partire dal 7 marzo 2015, data di entrata in vigore del D.L.vo n. 23, senza alcuna distinzione circa la motivazione, specificando che l’offerta economica (incentivata con il contributo dell’Erario, è bene ricordarlo) è finalizzata ad “evitare il giudizio”.

Ad avviso di chi scrive, non dovrebbero essere ricompresi (pur se la disposizione non fa eccezioni) i licenziamenti dovuti a motivi nulli (tutela della maternità, matrimonio ecc.) che si conoscono, attraverso apposite certificazioni, prima di una eventuale decisione del giudice, atteso che il Legislatore, in presenza della gravità del fatto (art. 2), ha previsto la reintegra, con il pagamento sia delle retribuzioni maturate che dei contributi previdenziali ed assistenziali, lasciando soltanto al lavoratore la possibilità dell’”opting out” con le quindici mensilità.

Al contempo, con altre disposizioni, ha previsto un intervento degli organi ispettivi di vigilanza finalizzato alla tutela della donna “in particolari condizioni”. Appare strano che lo Stato, attraverso la non assoggettabilità all’IRPEF delle indennità riconosciute, concorra a risolvere economicamente situazioni che sono protette, nella loro definizione finale, dalla legge. Su questo punto c’è da sottolineare come non vi sia stato, sinora, alcun chiarimento né della Direzione Generale delle Relazioni Industriali del Ministero del Lavoro, né dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

La seconda riflessione riguarda le modalità dell’offerta del datore di lavoro: è soltanto lui che può rivolgersi ad una “sede di conciliazione protetta”, che garantisce la inoppugnabilità dell’accordo, entro i sessanta giorni successivi al licenziamento, offrendo al lavoratore una cifra che è la stessa norma a specificare: una annualità (partendo da un minimo di due), della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, fino ad un massimo di diciotto (per le piccole imprese gli importi sono ridotti della metà ed il tetto massimo è fissato a sei mensilità). L’importo riconosciuto non costituisce reddito IRPEF (nel nostro ordinamento c’è il precedente dei voucher per il lavoro accessorio fino a 5.000 euro netti, come specificato dall’art. 72 del D.L.vo n. 276/2003, ma anche nell’art. 48 – ma il valore massimo era fissato a 7.000 netti – del D.L.vo n. 81/2015 ed, ora, dopo la “cancellazione dei voucher”, dall’art. 54-bis, comma 4, della legge n. 96/2017, per “le prestazioni occasionali”) e sullo stesso non grava alcun onere previdenziale.

Da un punto di vista procedurale si può pensare che l’organo di conciliazione adito convochi le parti fissando il giorno e l’ora dell’incontro al quale le stesse (in particolar modo il lavoratore) possono essere assistite o rappresentate (secondo le usuali regole che disciplinano la delega) da soggetti esterni come rappresentanti di associazioni sindacali o professionisti (la disposizione non mette alcun divieto).

La discussione, alla quale il datore di lavoro si presenta con un assegno circolare (unica forma di pagamento possibile!) con l’importo già prefissato, strettamente correlato all’anzianità di servizio potrebbe non essere del tutto semplice per alcune motivazioni riconducibili ad una serie di questioni:

  • il conto relativo ai mesi di rapporto di lavoro è stato effettuato comprendendo anche un periodo di attività svolta in nero prima della instaurazione del rapporto di lavoro avvenuta con la comunicazione di assunzione inviata on–line al centro per l’impiego: è plausibile una conciliazione sul licenziamento, che riguardi tutto il rapporto? La risposta positiva si scontra con la circostanza che, ad esempio, l’annualità in nero (cosa molto frequente in alcuni contesti del nostro Paese soprattutto nelle aziende di piccole dimensioni) venga, indirettamente, coperta da uno sgravio IRPEF a carico della fiscalità pubblica. Da ciò si deduce che, anche per non incorrere in controlli “ex post” dell’Agenzia delle Entrate, la somma offerta non può che essere strettamente correlata alla durata del rapporto di lavoro risultante dalle comunicazioni obbligatorie;
  • il ruolo dell’organo collegiale (commissione provinciale di conciliazione, organismo sindacale, commissione di certificazione) è, puramente, notarile, finalizzato a prendere atto dell’offerta datoriale che presuppone, a monte, un mero calcolo matematico delle annualità da corrispondere (come sembra apparire da una lettura della norma), oppure c’è un minimo di spazio per verificare l’essenza della conciliazione? Il Ministero del Lavoro non si è, minimamente, preoccupato di dire qualcosa (e sono passati quasi tre anni!) , ma, ad avviso di chi scrive, l’organo collegiale non potrà sottrarsi, quantomeno, ad una verifica degli importi che, quale base di calcolo, avranno la retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, ricordando al lavoratore che con la sottoscrizione dell’accordo e l’accettazione dell’assegno circolare, viene meno qualsiasi rivendicazione relativa alla impugnazione del licenziamento. Se gli importi non sono corretti l’organo collegiale di conciliazione lo deve esplicitare;
  • il “quantum” dell’assegno circolare è, sostanzialmente, determinato dal Legislatore delegato: ma, cosa succede, se il datore di lavoro, anche per venire incontro ad alcune richieste “taciute” relative all’intercorso rapporto di lavoro o, anche, inserendo la c.d. “anzianità convenzionale”, intendesse alzare la somma, lasciando, comunque, quale motivazione soltanto quella del licenziamento? Ad avviso di chi scrive, questo può accadere, ma la somma aggiuntiva non può essere esente da IRPEF, atteso che tale “bonomia” non può ricadere sulla fiscalità pubblica;
  • può il datore di lavoro, con la sottoscrizione del verbale di conciliazione, chiudere, magari con un atto “a latere”, anche le altre questioni eventualmente correlate all’intercorso rapporto di lavoro (trattamento di fine rapporto, differenze paga, lavoro straordinario, ferie non godute, danno biologico, ecc.)? La risposta è positiva. L’oggetto della convocazione ex art. 6 avanti all’organo collegiale ha, come motivazione soltanto quella della necessità di eliminare o ridurre il contenzioso giudiziale in materia di licenziamenti ma gli organi collegiali sopra indicati hanno la potestà di chiudere anche le eventuali controversie relative a rivendicazioni economiche: quindi l’accordo, magari “a latere” di quello principale, può riguardare anche gli aspetti economici. Per far ciò, tuttavia, occorre che il lavoratore abbia piena conoscenza di quanto gli viene offerto a tale titolo, che sappia della inoppugnabilità della transazione e che, soprattutto, se ha necessità di verificare i conteggi, gli venga concesso dall’organo collegiale un tempo tecnico di verifica che potrà fare, ad esempio, con la propria organizzazione sindacale. Il Legislatore delegato, anche a scanso di ogni possibile equivoco, ha precisato che su queste somme non c’è l’esenzione IRPEF, ma si applica il normale regime fiscale;
  • una conciliazione relativa alla “voce” licenziamento che copra anche periodi in nero, ha effetti anche sugli eventuali controlli degli organi di vigilanza? La risposta è negativa (anzi, aver “coperto” delle annualità in nero è una ammissione di colpa), atteso che, nei limiti della prescrizione, gli stessi possono procedere al recupero dei contributi ed alla irrogazione delle sanzioni per lavoro nero e per altre situazioni scaturenti dall’intercorso rapporto di lavoro, come affermato sia dalla Cassazione con le sentenze n.17485 del 28 luglio 2009 e n. 6663 del 9 maggio 2002 e dall’INPS con la circolare n. 263/1997. In particolare la Suprema Corte con la prima delle decisioni sopra menzionate ha affermato che sulle somme corrisposte dal datore di lavoro a titolo di transazione, l’INPS è abilitato ad azionare il credito contributivo, nei limiti della prescrizione, provando, con qualsiasi mezzo, le eventuali somme corrisposte a tale titolo, assoggettabili a contribuzione;
  • che valore possono assumere, ai fini del giudizio, il verbale di mancato accordo o, anche, il verbale di assenza per mancata presenza del lavoratore? Nessun valore è la risposta, atteso che la conciliazione è facoltativa e, stando al nuovo impianto normativo che traspare dal Decreto Legislativo, a meno che non ci si trovi in presenza di un licenziamento nullo, discriminatorio, inefficace o disciplinare per un fatto rilevatosi totalmente insussistente, il giudice di merito è tenuto a confermare il recesso al giorno della interruzione del rapporto, con la liquidazione dell’indennità risarcitoria correlata esclusivamente all’anzianità di servizio;
  • può il lavoratore licenziato che ha sottoscritto la rinuncia al licenziamento, ottenere, ricorrendo le condizioni previste, il trattamento di NASpI ? Ad avviso di chi scrive si, in quanto il D.L.vo n. 22/2015  prevede all’art. 3 che lo stesso spetti a chi ha perso involontariamente la propria occupazione (e tale è il caso in esame in quanto il licenziamento, a prescindere dalla successiva rinuncia ad impugnare, è sempre un atto unilaterale del datore), a chi si è dimesso per giusta causa ed a chi ha sottoscritto una risoluzione consensuale ex art. 7 della legge n. 604/1966. Si ricorda che i requisiti richiesti dall’art. 3 sono lo stato di disoccupazione, tredici settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni ed almeno trenta giornate di lavoro effettivo, a prescindere dal minimale contributivo, nei dodici mesi precedenti che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione. Sul punto è intervenuta, sollecitamente, la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva che, con l’interpello n. 13 del 24 aprile 2015, rispondendo ad una specifica richiesta della CISL, ha affermato che l’accettazione dell’offerta di conciliazione non muta il titolo della risoluzione del rapporto che resta il licenziamento e che comporta, per espressa previsione normativa, la rinuncia all’impugnativa, intendendosi tale fattispecie quale ipotesi di “disoccupazione involontaria conseguente ad atto unilaterale di licenziamento del datore di lavoro”. Lo stesso discorso vale nel caso del licenziamento disciplinare ove l’interpello n. 13/2015 risolve, positivamente, una problematica sollevata a seguito della dizione del comma 1 dell’art. 3 del D.L.vo n. 22/2015 ove si afferma che la NASpI è riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che presentino una serie congiunta di requisiti. Qui, è stata richiamata una precedente interpretazione contenuta nell’interpello n. 29/2013 ove si era sostenuto l’obbligo del datore di lavoro di pagare il contributo di ingresso all’ASpI anche in caso di risoluzione disciplinare  e che l’adozione del provvedimento disciplinare è sempre rimessa alla libera determinazione del datore di lavoro e costituisce esercizio del potere discrezionale (Cass. n. 4382/1984) e che sotto l’aspetto della impugnabilità lo stesso potrebbe essere ritenuto illegittimo in sede giudiziaria.

Per completezza di informazione vale la pena di ricordare come per i lavoratori licenziati da imprese non rientranti tra quelle per le quali è obbligatorio il tentativo di conciliazione in quanto previsto per i recessi per giustificato motivo oggettivo dall’art. 7 della legge n. 604/1966, era già possibile tentare la strada della risoluzione conciliativa concernente il proprio licenziamento attivando la conciliazione facoltativa prevista dall’art. 409 cpc, espletabile ex art. 410 cpc con la procedura minuziosamente prevista dalla riforma introdotta dal 24 novembre 2010 dalla legge n. 183/2010.

Potrebbe accadere che le due richieste “si incontrino”, pur seguendo strade diverse, in quanto per quella prevista dall’art. 410 cpc (pensata, quasi, si passi il termine un po’ malizioso, per non farla percorrere), si ipotizzano alcuni passaggi burocratici che, non consentono, alla commissione provinciale di conciliazione di convocare le parti, se non c’è stata l’adesione del convenuto:

  • richiesta presentata alla commissione, a mano, o tramite raccomandata, inviata anche all’altra parte, con l’indicazione del “petitum” (nel nostro caso esso è rappresentato dall’esame del licenziamento ma, oltre a questo, potrebbe anche esser più sostenuto, riferendosi a questioni di natura economica afferenti l’intercorso rapporto di lavoro);
  • possibilità per il convenuto, di proporre le proprie controdeduzioni;
  • esplicita adesione della controparte al tentativo di conciliazione, entro il termine di venti giorni dalla ricezione della lettera (termine, comunque, ordinatorio), senza la quale l’organo collegiale non può effettuare la convocazione per la trattazione della controversia.

Forse, il Legislatore delegato poteva inserire, magari riformando la norma, l’offerta di conciliazione del datore di lavoro all’interno della procedura già prevista, senza pensarne un’altra.   .

Per gli assunti prima del 7 marzo 2015, occupati presso datori di lavoro dimensionati oltre le quindici unità, resta in vita il tentativo obbligatorio per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo che, stando ai dati ufficiali del Ministero del Lavoro, ha sortito, nei primi anni di vigenza, un effetto positivo (cosa riconosciuta, ampiamente, dagli operatori).

Il Legislatore (e ci si chiede perché) ha cambiato, introducendo questa forma facoltativa di conciliazione. C’è da osservare come ciò crei, comunque, una certa difficoltà di comprensione negli operatori e come negli ultimi cinque anni si sia intervenuti sulla conciliazione delle controversie di lavoro per tre volte, senza un coerente disegno strategico.

Una ultima considerazione va fatta sull’obbligo per il datore di lavoro (coperto da sanzione amministrativa) di comunicare entro i sessanta giorni successivi al licenziamento se è avvenuta o meno la conciliazione: tutto questo ai fini del monitoraggio dell’istituto, cosa del tutto condivisibile, atteso che, fino al 2024, la disposizione destina a tale scopo risorse economiche crescenti. Ma ci si chiede: ha senso una comunicazione di tal genere in un tempo così ristretto, atteso che nella pratica, il datore di lavoro effettuerà l’offerta verso il sessantesimo giorno, perché, magari, attende la comunicazione della impugnativa che, sovente, viene prodotta quasi alla scadenza del termine (ma che arriva anche oltre se viene effettuata con lettera raccomandata l’ultimo giorno) e che occorre attendere la convocazione dell’organo collegiale (commissione provinciale di conciliazione, sede sindacale, commissione di certificazione) eventualmente adito? La perentorietà del termine (sessanta giorni) riguarda soltanto la presentazione dell’offerta al lavoratore e non la sottoscrizione dell’atto di conciliazione che può, legittimamente, avvenire successivamente (non esiste un termine perentorio), soprattutto se il datore di lavoro vuole legare a tale conciliazione anche un’altra riferita agli aspetti di natura economica dell’intercorso rapporto, rispetto ai quali il lavoratore potrebbe ben avere la necessità di fare un minimo di conti e di controlli. Aver posto il termine di sessantacinque giorni dal licenziamento per sapere se è avvenuta o meno la conciliazione (tutto questo ai fini del monitoraggio) non serve assolutamente a nulla: tutto al più, si poteva mettere un termine più ampio ed il dato sarebbe stato molto più significativo.

Purtroppo, il termine dei sessantacinque giorni non è stato, a suo tempo, corretto (si è fatta scadere l’apposita delega che doveva essere esercitata entro l’anno successivo all’emanazione del D.L.vo n. 23/2015) e, poi, il Legislatore non ha ritenuto più opportuno intervenire.

Autore

Eufranio Massi
Eufranio Massi 321 posts

E' stato per 40 anni dipendente del Ministero del Lavoro. Ha diretto, in qualità di Dirigente, le strutture di Parma, Latina, i Servizi Ispettivi centrali, Modena, Verona, Padova e Piacenza. Collabora, da sempre, con riviste specializzate e siti web sul tema lavoro tra cui Generazione vincente blog.

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.