Attivare un tirocinio in Piemonte con un lavoratore in Naspi (FAQ)
Nel caso in cui attivassimo il tirocinio è possibile erogare l’indennità prevista?
Sì, è obbligatorio corrispondere una indennità di partecipazione al tirocinante. Il minimo previsto dalla Regione Piemonte è pari a € 600,00 lordi mensili per un impegno di 40 ore settimanali.
Si possono cumulare la Naspi e l’indennità di Tirocinio? percependo già la Naspi occorre corrispondere solo un rimborso spese?
Sì, il tirocinio non è considerato un rapporto di lavoro e la partecipazione allo stesso non fa perdere lo stato di disoccupazione. Pertanto, lo svolgimento dello stesso e la percezione della relativa indennità sono compatibili con l’erogazione della NASpI (circolare Inps 47/2016).
La Naspi in caso di tirocinio viene sospesa?
No.
L’indennità di tirocinio è esente o è soggetto ai fini previdenziali e fiscali? Anche se viene corrisposta di un valore superiore?
L’indennità di tirocinio non soggiace alla corresponsione di una contribuzione previdenziale; mentre, dal punto di vista fiscale, è considerata reddito assimilato a quelli da lavoro dipendente (cfr. art. 50 del D.P.R. n. 917 del 1986, TUIR). Pertanto l’indennità di tirocinio deve essere dichiarata nell’ISEE.
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!