Vènti di formazione che muovono il futuro: 20 anni di Generazione Vincente Academy
Un programma per guardare al futuro della formazione e del lavoro
Il 12 dicembre 2025 Generazione Vincente Academy celebra i suoi 20 anni di attività con il convegno “Vènti di formazione che muovono il futuro”, un appuntamento dedicato all’evoluzione della formazione professionale in Italia. L’apertura dei lavori sarà affidata a Sonia Palmeri, HR, Organization & Public Affair – Director di Generazione Vincente.
A moderare il programma sarà il giornalista e LinkedIn Top Voice Filippo Poletti, che guiderà il confronto sulle trasformazioni del mercato del lavoro e sulle strategie necessarie per sviluppare le competenze del futuro.
Formazione continua e professionalizzante: cosa analizzerà il convegno
Il convegno approfondirà i principali trend della formazione continua e della formazione professionalizzante, con un focus sugli strumenti oggi disponibili per supportare lavoratori e imprese. Saranno illustrati il ruolo dei KPI nella misurazione dell’efficacia formativa, le opportunità legate a voucher, sistemi regionali, FSE+ e ITS, insieme ai contributi di alcuni tra i principali attori del sistema formativo nazionale.
L’obiettivo è offrire insight concreti per orientare strategie di crescita professionale e organizzativa in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Il primo panel, dedicato alla formazione continua, vedrà gli interventi di:
- Andrea Michele Amoroso — AD Generazione Vincente Academy
- Gianni Amoroso — Direttore Area Forma.temp, Generazione Vincente Academy
- Carla Cianciullo — Direttore Generale, Forma.temp
- Agostino Di Maio — Direttore Generale, Assolavoro
- Samanta Pozzecco – Sales Manager, Generazione Vincente Academy
Il secondo panel, dedicato alla formazione professionalizzante, ospiterà:
- Angelo Candiani — Presidente, ITS Mobilita Academy
- Paolo Cotignoli — Direttore Formazione Italia, Generazione Vincente Academy
- Massimiliano Laddomada — Sales Manager, Generazione Vincente Academy
- Elvio Mauri — Direttore Generale, Fondimpresa
- Nietta Novielli — AU AIAFF Accademia Italiana Alta Formazione Ferroviaria
La visione di Generazione Vincente Academy
Alla base di Generazione Vincente Academy c’è l’idea che vincere sia una questione di mentalità, un equilibrio tra tradizione e innovazione, tra formazione pratica e crescita individuale.
In questi vent’anni l’Academy ha accompagnato migliaia di professionisti nei percorsi di sviluppo, promuovendo una cultura della formazione orientata all’aggiornamento costante e alla competitività nel mercato del lavoro.
Unisciti a noi il 12 dicembre 2025 e scopri come Generazione Vincente Academy continua a creare opportunità e muovere il futuro della formazione in Italia.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Assunzioni Olimpiadi 2026: cercasi addetti all’assistenza clienti
Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano
Le integrazioni salariali per eccessivo calore

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!