Vantaggi INPS: Trascinamento di giornate per lavoratori agricoli
Compilazione elenchi braccianti
L’INPS, con la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, ha fornito indicazioni dettagliate sulle modalità per usufruire dei benefici del cosiddetto “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2024.
Cos’è il “Trascinamento di giornate”?
Il beneficio, previsto dall’articolo 21, comma 6, della legge 23 luglio 1991, n. 223, e successivamente modificato dall’articolo 1, comma 65, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, garantisce ai lavoratori agricoli a tempo determinato un’integrazione previdenziale e assistenziale. Questo meccanismo consente il riconoscimento di un numero di giornate aggiuntive, necessarie per raggiungere il totale delle giornate lavorative effettivamente svolte presso gli stessi datori di lavoro nell’anno precedente.
A chi è rivolto?
Il “Trascinamento di giornate” è destinato a:
- Lavoratori agricoli a tempo determinato;
- Piccoli coloni;
- Compartecipanti familiari delle aziende che abbiano beneficiato di interventi per la prevenzione e la compensazione dei danni causati da calamità naturali o eventi eccezionali.
Condizioni per l’accesso
Per poter accedere al beneficio, le aziende agricole devono aver usufruito degli interventi previsti dall’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Questo decreto disciplina gli aiuti a favore del settore agricolo per far fronte a calamità naturali o situazioni di emergenza che abbiano compromesso l’attività produttiva.
Procedura per la compilazione degli elenchi braccianti
I datori di lavoro agricoli sono tenuti a compilare gli elenchi braccianti seguendo le indicazioni fornite dall’INPS nella circolare n. 37/2025, rispettando i termini e le modalità stabilite. Il mancato rispetto delle scadenze potrebbe compromettere il riconoscimento del beneficio ai lavoratori aventi diritto.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la circolare INPS n. 37/2025 sul sito ufficiale dell’Istituto.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!