Occupazione in crescita: i dati ISTAT di febbraio 2025
L’ISTAT ha pubblicato il 1° aprile 2025 la sua nota mensile sull’andamento del mercato del lavoro in Italia per il mese di febbraio. I dati mostrano un quadro positivo, con un aumento degli occupati e un calo dei disoccupati, a conferma di una tendenza di miglioramento dell’occupazione nel Paese.
Occupazione in aumento
A febbraio 2025, il numero di occupati è cresciuto dello 0,2%, pari a 47mila unità in più rispetto al mese precedente. Questo incremento ha coinvolto in particolare:
- Donne
- Lavoratori dipendenti a termine
- Lavoratori autonomi
- Tutte le fasce d’età, ad eccezione della fascia 25-34 anni, per la quale si è registrato un calo
Di conseguenza, il tasso di occupazione è salito al 63,0%, con un incremento di 0,1 punti percentuali.
Disoccupazione in calo
Parallelamente all’aumento dell’occupazione, si registra una significativa diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro, pari al -4,9% (-79mila unità). Il calo riguarda sia gli uomini che le donne e interessa tutte le fasce d’età.
Questa flessione ha portato il tasso di disoccupazione al 5,9% (-0,3 punti), mentre il tasso di disoccupazione giovanile è sceso al 16,9% (-1,4 punti).
Crescita degli inattivi
Anche il numero di inattivi è aumentato leggermente (+0,3%, pari a 33mila unità). Questo incremento riguarda principalmente:
- Gli uomini
- I giovani tra i 25 e i 34 anni
Al contrario, il numero di inattivi è diminuito tra le donne e nelle altre fasce d’età, con una sostanziale stabilità tra i 15-24enni. Il tasso di inattività complessivo è salito al 32,9% (+0,1 punti percentuali).
Tendenze su base trimestrale e annuale
Confrontando il trimestre dicembre 2024 – febbraio 2025 con quello precedente (settembre-novembre 2024), emerge un aumento di 199mila occupati (+0,8%).
Parallelamente, cresce anche il numero di persone in cerca di lavoro (+2,0%, pari a +32mila unità), mentre si osserva una riduzione significativa degli inattivi (-1,7%, pari a -208mila unità).
A livello annuale, rispetto a febbraio 2024:
- Gli occupati sono aumentati di 567mila unità (+2,4%)
- Il tasso di occupazione è cresciuto di 1,1 punti percentuali
- Il numero di disoccupati è diminuito del 18,4% (-342mila unità)
- Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono calati di 60mila unità (-0,5%)
Considerazioni finali
I dati ISTAT di febbraio 2025 confermano un trend positivo per il mercato del lavoro italiano. La crescita dell’occupazione e la riduzione della disoccupazione indicano un miglioramento delle opportunità lavorative, sebbene rimangano alcune sfide, come la riduzione degli occupati nella fascia 25-34 anni e l’aumento degli inattivi tra i giovani adulti.
Per un quadro completo sull’evoluzione del mercato del lavoro in Italia, è possibile consultare anche il nostro precedente articolo: Occupazione e disoccupazione in Italia: dati ISTAT gennaio 2025.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!