Le Nuove FAQ del Piano Transizione 5.0
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT) ha informato che è disponibile una versione aggiornata delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0.
Cos’è il Piano Transizione 5.0?
Il Piano è volto a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle aziende, offrendo un budget di 12,7 miliardi di euro nel biennio 2024-2025.
In particolare, il Piano ha introdotto un credito d’imposta per le aziende che effettuano investimenti, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, che portano ad una riduzione dei consumi energetici dell’attività d’impresa inferiori al 3% oppure una riduzione del consumo energetico dei processi, non inferiore al 5 %. Inoltre, la riduzione dei consumi energetici deve conseguire da a investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”.
Come accedere al credito d’imposta
Le domande saranno presentate, in via telematica, tramite il sito https://www.gse.it/. Bisogna prima inviare una Comunicazione Preventiva, con una Certificazione ex-ante che attesta la riduzione dei consumi energetici, poi una Certificazione ex-post che attesta la realizzazione degli investimenti.
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito del MIMT.
Le nuove FAQ
- La pubblicazione delle FAQ n. 2.14, 2.15 e 2.16, concernenti le procedure per l’accesso all’agevolazione nel caso in cui i beni oggetto del progetto di innovazione siano destinati a cantieri temporanei, i soggetti ammissibili al beneficio e la fase di conferma dell’avvio dell’investimento nel caso di contratti di leasing;
- La modifica della FAQ n. 3.7 pubblicata in data 08 ottobre 2024, concernente la rimozione della documentazione della dismissione di un veicolo agricolo con motore di tipo Stage I (o precedente) attraverso il certificato di rottamazione;
- La pubblicazione delle FAQ n.3.8, 3.9 e 3.10, concernenti la non obbligatorietà dell’alienazione del bene strumentale sostituito, gli impianti tecnici di servizio e le macchine agricole semoventi con motore endotermico alimentate a combustibile fossile;
- La pubblicazione delle FAQ n. 4.12, 4.13, 4.14, 4.15, 4.16 e 4.17, inerenti alle procedure di calcolo del risparmio energetico;
- La pubblicazione delle FAQ n. 6.8, 6.9 e 6.10, riguardanti gli Impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
- La pubblicazione delle FAQ n.10.1 e 10.2, concernenti l’applicazione del principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020.
Fonte: MIMT
Questi incentivi sono un’ ulteriore spinta verso un approccio innovativo, il quale ha prodotto anche la formazione di nuovi posti di lavoro: i cosiddetti lavori “green”.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.

 
	         
	       		 
	    	    
 

 Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Le integrazioni salariali per eccessivo calore Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano





0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!