Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024) ha portato significative novità in ambito fiscale, sociale e lavorativo. Queste misure mirano a sostenere lavoratori, famiglie e imprese, promuovendo l’occupazione e riducendo le disuguaglianze. Vediamo nel dettaglio le principali novità.

Riforma IRPEF

La riforma dell’IRPEF ha ridotto gli scaglioni di reddito a tre, con aliquote aggiornate come segue:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro;
  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro.

Inoltre, la detrazione per i redditi da lavoro dipendente aumenta a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro, con un ampliamento della “no tax area” a 8.500 euro per i lavoratori dipendenti.

Riduzione del cuneo fiscale

La legge introduce un beneficio aggiuntivo per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 20.000 euro, con una somma variabile tra il 7,1% e il 4,8% del reddito. Per i redditi compresi tra 20.000 e 32.000 euro, è prevista una detrazione di 1.000 euro, che decresce progressivamente fino a 40.000 euro.

Riordino delle detrazioni

Le detrazioni fiscali subiscono un riordino per redditi superiori a 75.000 euro, con un tetto massimo per le spese detraibili che varia in base al reddito e al numero di figli a carico.

Proroga della decontribuzione Sud

La misura, che prevede una riduzione del 30% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro situati nelle regioni del Mezzogiorno, è stata prorogata fino al 2029. Questo provvedimento mira a sostenere l’occupazione e lo sviluppo economico nelle aree svantaggiate del Paese.

Assegno di inclusione (ADI) e supporto per la formazione e il lavoro (SFL)

Sono stati rivisti i requisiti e le modalità di erogazione dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), al fine di favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle fasce più deboli.

Incentivi per l’occupazione femminile

Per ridurre la disparità di genere nel mercato del lavoro, il Governo ha introdotto incentivi per l’assunzione di donne in settori caratterizzati da un’alta disparità di genere. Questi incentivi prevedono sgravi contributivi per i datori di lavoro.

Formazione e competenze

La Legge di Bilancio stanzia risorse per favorire percorsi di accompagnamento al lavoro, colmare il divario tra domanda e offerta e promuovere il trasferimento di competenze. Questi interventi puntano a rafforzare la competitività e a migliorare l’occupabilità.

Le misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riflettono un impegno concreto per sostenere il lavoro, ridurre le disuguaglianze sociali e incentivare lo sviluppo economico. Il riordino fiscale, gli incentivi all’assunzione e gli investimenti nella formazione sono passi significativi per costruire un sistema economico più equo e inclusivo.

Per saperne di più, iscriviti al nostro webinar!

Autore

Michele Del Buono
Michele Del Buono 167 posts

Sono un Social Media Manager e Copywriter con esperienza nel settore. Laureato in Mediazione Linguistica e Culturale presso L'Orientale, ho completato due master in Digital Marketing e Social Media. Il mio mantra quotidiano è "Sii positivo e raggiungi i tuoi obiettivi"

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.