Dati ISTAT luglio 2025: occupati, disoccupati e inattivi in Italia

Dati ISTAT luglio 2025: occupati, disoccupati e inattivi in Italia

ISTAT, luglio 2025: occupazione in lieve crescita, disoccupazione in calo e inattività in risalita

Il quadro in breve. A luglio 2025 l’Italia registra un aumento degli occupati su base mensile (+0,1%, +13 mila), un calo deciso dei disoccupati (-4,6%, -74 mila) e una leggera crescita degli inattivi (+0,2%, +30 mila). Tradotto: il tasso di occupazione sale al 62,8% (+0,1 p.p.), il tasso di disoccupazione scende al 6,0% (-0,3 p.p.) e l’inattività torna al 33,2% (+0,1 p.p.). Un mese con segnali misti, ma con un baricentro positivo sul fronte lavoro.

Chi cresce e chi arretra

  • Occupazione: l’aumento riguarda uomini, dipendenti (sia permanenti sia a termine), 15-24enni e 35-49enni. In calo donne, autonomi e le altre classi d’età.
  • Disoccupazione: la riduzione coinvolge entrambi i generi e tutte le età; disoccupazione giovanile al 18,7% (-1,4 p.p.).
  • Inattività: cresce tra donne, 25-34enni e over-50; diminuisce tra uomini, 15-24enni e 35-49enni.

La dinamica congiunturale (trimestre su trimestre)

Nel confronto maggio-luglio 2025 vs febbraio-aprile 2025:

  • Occupati: +0,2% (+51 mila).
  • Persone in cerca di lavoro: +1,8% (+28 mila).
  • Inattivi 15-64 anni: -0,5% (-67 mila).

Lettura: il trimestre conferma un mercato del lavoro complessivamente resiliente: l’occupazione avanza, mentre la leggera risalita dei cercatori di lavoro suggerisce maggiore partecipazione/rotazione tra stati occupazionali.

Il confronto annuo: un passo avanti solido

Rispetto a luglio 2024:

  • Occupati: +0,9% (+218 mila); tasso di occupazione +0,4 p.p.
  • Disoccupati: -6,9% (-114 mila).
  • Inattivi (15-64): -0,7% (-81 mila).

Lettura: su base annua l’Italia consolida il miglioramento: più occupazione e meno disoccupazione/inattività, con contributo rilevante di 25-34enni e over-50 (in crescita sia uomini sia donne).

Dati in sintesi (luglio 2025, mensile)

  • Occupati: +0,1% (+13 mila) — tasso 62,8% (+0,1 p.p.)
  • Disoccupati: -4,6% (-74 mila) — tasso 6,0% (-0,3 p.p.)
  • Disoccupazione giovanile: 18,7% (-1,4 p.p.)
  • Inattivi (15-64): +0,2% (+30 mila) — tasso 33,2% (+0,1 p.p.)

Per un quadro completo sull’evoluzione del mercato del lavoro in Italia, è possibile consultare anche il nostro precedente articolo: Occupazione e disoccupazione in Italia: dati ISTAT aprile 2025.

Autore

Michele Del Buono
Michele Del Buono 175 posts

Sono un Social Media Manager e Copywriter con esperienza nel settore. Laureato in Mediazione Linguistica e Culturale presso L'Orientale, ho completato due master in Digital Marketing e Social Media. Il mio mantra quotidiano è "Sii positivo e raggiungi i tuoi obiettivi"

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.