Corso Progettista Navale: formazione e lavoro sul campo
Un’opportunità per entrare nel settore
La formazione tecnica è solo il primo passo: ora serve esperienza sul campo. Il corso progettista navale ti porta dentro un’azienda vera, dove impari progettazione, strumenti e metodo, lavorando su casi reali.
Un percorso formativo gratuito
Il corso prepara alla professione di disegnatore navale, figura tecnica specializzata che può trovare impiego in cantieri navali o studi di progettazione.
Si tratta di un profilo qualificato, inserito all’interno dell’area ingegneria e sviluppo, con possibilità di specializzazione in diversi ambiti: progettazione funzionale, scafo, impiantistica, allestimenti e automazione meccanica.
Le principali attività previste includono:
- progettazione e verifica dello scafo, degli impianti e degli allestimenti;
- realizzazione di disegni esecutivi per la costruzione e il montaggio delle strutture, degli impianti, delle macchine e dei sistemi di trattamento dell’aria a bordo nave.
Il corso è pensato per giovani diplomati o laureati in discipline tecniche (navale, meccanica, elettrica o industriale) che vogliono acquisire competenze pratiche e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Un’opportunità concreta per entrare in contatto con Esse Group, azienda strutturata e attiva nel settore dell’allestimento e della costruzione navale in Italia e all’estero.
Cosa imparerai durante il corso
Durante il percorso formativo, avrai l’occasione di:
- progettare impianti di bordo (HVAC, piping, cable tray)
- utilizzare software 3D come quelli impiegati nei cantieri
- lavorare su casi reali, affiancato da tecnici esperti
Il corso ha una durata complessiva di 168 ore, suddivise in lezioni giornaliere da 5 ore, le quali si svolgeranno a Fiumicello Villa Vicentina (UD). Non è richiesta esperienza, ma motivazione e voglia di mettersi in gioco.
Perché scegliere Esse Group
Esse Group lavora nei principali cantieri navali italiani ed europei su grandi progetti: dalle navi da crociera agli yacht, fino alle navi militari. Formarsi in questo contesto significa acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro e farsi conoscere da un’azienda in crescita.
Come candidarsi?
Se hai intenzione di intraprendere questa strada, questa è la tua occasione.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!