Corso Preparatore del Treno (PDT) Roma | AIAFF & CFI
Formazione conforme agli standard ANSFISA con concrete prospettive di inserimento in CFI
Il settore ferroviario italiano è in crescita e richiede nuove competenze operative. Il Corso Preparatore del Treno (PDT) Completo di AIAFF, in collaborazione con Compagnia Ferroviaria Italiana (CFI), è pensato per chi desidera lavorare in ferrovia con una preparazione solida, riconosciuta e immediatamente spendibile. Il percorso fornisce competenze tecniche specialistiche e reali sbocchi professionali.
Cosa imparerai: i tre moduli fondamentali
Il corso è articolato in tre aree di competenza, pensate per coprire l’intero ciclo operativo. Nel modulo Manovratore (PDT/A) impari a gestire le manovre in sicurezza, inclusa l’unione e il distacco dei veicoli ferroviari. Con il modulo Formatore Treni (PDT/B) approfondisci le caratteristiche dei convogli, i limiti di carico e di velocità, oltre alla corretta gestione della documentazione tecnica. Infine, nel modulo Verificatore (PDT/C) acquisisci conoscenze: nell’ispezione del materiale rotabile, nelle prove di frenatura e nelle verifiche di sicurezza prima della messa in servizio.
Dettagli del corso — Roma
- Sede: Roma
- Avvio: ottobre 2025
- Frequenza: lun–ven, 9:00–18:00 (in presenza)
- Quota di iscrizione: 8.900 € (IVA inclusa)
Il corso è a pagamento. Sono disponibili sconti e piani di pagamento/finanziamento; i dettagli aggiornati sono indicati nella pagina del corso e durante il colloquio di orientamento.
Perché AIAFF?
AIAFF, società del Gruppo Generazione Vincente specializzata nella formazione ferroviaria, opera con riconoscimento ANSFISA, garanzia di standard elevati e programmi aggiornati. La collaborazione con CFI crea un ponte diretto con le imprese: formazione + opportunità occupazionali.
Domande frequenti sul Corso
- Che cos’è il profilo “Preparatore del Treno (PDT)”?
Figura che si occupa di manovre, formazione dei treni e verifiche di sicurezza prima della partenza, in coordinamento con personale di condotta e scalo.
- Il corso è riconosciuto?
Sì. Il programma è conforme agli standard ANSFISA ed è tenuto da docenti qualificati.
- Dove si svolge e quando parte?
A Roma, con avvio a ottobre 2025; orario lun–ven, 9:00–18:00.
- Sono previste agevolazioni economiche?
Sì: sconti early bird e promo “Porta un amico”. È disponibile finanziamento con Intesa Sanpaolo.
- Dopo il corso posso lavorare in CFI?
Sì. I candidati che supereranno con successo l’iter di selezione aziendale e completano il corso verranno inseriti in CFI con prospettive concrete di assunzione. La selezione prevede colloquio individuale e prove attitudinali prima dell’avvio della formazione, così da garantire un percorso mirato all’inserimento lavorativo e alla crescita professionale in CFI.
Non ti interessa? Scopri altre selezioni in Grandi Assunzioni.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!