Future of Work: modelli e competenze del lavoro secondo Assolavoro
Il mercato del lavoro sta attraversando una fase di trasformazione profonda, in cui digitalizzazione, globalizzazione e nuove logiche organizzative stanno ridefinendo il rapporto tra imprese e persone. La direzione è chiara: maggiore flessibilità, valorizzazione delle competenze e attenzione alla persona. A delineare questi scenari è anche Assolavoro che analizza le tendenze del settore e sottolinea come la capacità di integrare nuove tecnologie e professionalità diffuse sarà decisiva per la competitività delle imprese.
Competenze distribuite e organizzazioni fluide
Sempre più aziende si orientano verso modelli che superano i confini tradizionali dell’organizzazione, ricorrendo a una rete di professionalità eterogenee. Il cosiddetto talent cloud consente di costituire team dinamici composti da dipendenti, freelance, consulenti e professionisti da remoto. Si tratta di una strategia che permette alle imprese di rispondere con rapidità ed efficacia a mercati incerti e in continuo cambiamento.
Lavoro aumentato e nuove tecnologie
Un altro trend centrale riguarda la augmented workforce, ovvero la collaborazione tra persone e tecnologie. Secondo analisi internazionali riportate da Assolavoro, entro il 2025 la trasformazione digitale potrebbe portare alla perdita di circa 85 milioni di ruoli, ma al tempo stesso alla creazione di 97 milioni di nuove opportunità professionali. In questo scenario, la vera sfida non è la sostituzione dell’uomo con l’intelligenza artificiale, bensì la capacità di sviluppare programmi di reskilling e upskilling che rendano lavoratori e imprese pronti a cogliere le nuove opportunità.
Leadership e centralità della persona
Il cambiamento riguarda anche lo stile di leadership. Oggi i manager sono chiamati a guidare le proprie organizzazioni con un approccio più empatico, attento al benessere e all’ascolto delle persone. Crescono inoltre pratiche innovative come il neurodiversity hiring, che riconosce e valorizza le differenze cognitive come risorsa per alimentare innovazione e creatività.
Il ruolo delle Agenzie per il Lavoro
Come sottolinea Assolavoro, la nuova organizzazione del lavoro sarà sempre più aperta, inclusiva e orientata alle persone. In questo contesto le Agenzie per il Lavoro assumono un ruolo strategico: facilitano l’incontro tra domanda e offerta di competenze, accompagnano le imprese nei processi di trasformazione e sostengono i lavoratori attraverso percorsi formativi mirati. Il future of work non è un concetto astratto, ma un percorso già in atto. La sfida per aziende e lavoratori è coglierne le opportunità con strumenti concreti, formazione continua e modelli organizzativi capaci di valorizzare la persona al centro.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!