Crescita dei contratti a tempo indeterminato in somministrazione
Contratti a tempo indeterminato in somministrazione: crescita record nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025 il mercato del lavoro in somministrazione ha registrato un dato significativo: oltre 149mila lavoratori sono stati assunti a tempo indeterminato tramite Agenzie per il Lavoro, con un incremento del +5,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.
A riportarlo è Assolavoro, l’associazione nazionale di categoria delle Agenzie per il Lavoro, attraverso un comunicato stampa di Adnkronos.
I dati principali del lavoro in somministrazione
- Lavoratori in staff leasing: superata la soglia dei 149mila contratti a tempo indeterminato.
- Contratti a termine in calo: -5,3%, con una media mensile di 315mila occupati rispetto ai 332mila del 2024.
- Monte retributivo complessivo: in lieve crescita (+0,2%), sostenuta dall’aumento dei lavoratori stabili, che percepiscono retribuzioni mediamente più alte.
Questi numeri confermano come la somministrazione a tempo indeterminato stia diventando uno strumento centrale per favorire occupazione stabile e qualificata, a beneficio sia dei lavoratori sia delle imprese.
La posizione di Assolavoro
Secondo Francesco Baroni, presidente dell’associazione:
“Una lettura di questi dati, scevra da pregiudizi di sorta, evidenzia una volta di più il percorso di ulteriore e progressiva qualificazione del lavoro tramite le Agenzie. Lo staff leasing che taluni tendono a demonizzare rappresenta, invece, un istituto che risponde efficacemente alle esigenze di stabilità del lavoratore e di organizzazione interna dell’azienda. Chi confonde questo con le situazioni di sottotutela più diffuse, dalle finte partite iva alle cooperative spurie, dalle reti di impresa costituite solo per abbattere i costi del lavoro a tutte le forme di lavoro irregolare o addirittura in nero, è poco informato o in malafede”.
Baroni evidenzia inoltre come il contratto a tempo indeterminato in somministrazione non vada confuso con forme di lavoro irregolare o sottotutelato, ma sia al contrario un modello trasparente, con tutele e diritti pienamente riconosciuti.
Un segnale positivo per il mercato del lavoro
La crescita dei contratti a tempo indeterminato in somministrazione conferma il ruolo sempre più strategico delle Agenzie per il Lavoro nel promuovere stabilità occupazionale, retribuzioni adeguate e percorsi professionali qualificati.
Per i lavoratori si tratta di una garanzia in più di continuità e diritti, mentre per le imprese lo staff leasing si conferma uno strumento flessibile e al tempo stesso affidabile, capace di sostenere i processi di crescita in un mercato competitivo.
Fonte: Assolavoro, Adnkronos
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!