Tag "suprema corte"
Intermittente: gli errori che portano al rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato [E.Massi]
E’ una constatazione, sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavoro, che la fine del lavoro accessorio, decretata dal D.L. n. 25/2017 e la scarsità del ricorso alle prestazioni
Iter disciplinare e consultazione della documentazione di addebito [Cassazione]
Con sentenza n. 23408 del 6 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha affermato che non esiste alcun obbligo per il datore di lavoro, nell’ambito di un iter disciplinare ex
Il licenziamento del dirigente nel settore privato [E.Massi]
Il licenziamento individuale del dirigente nel settore privato (ma farò un breve cenno anche al recesso a seguito di una procedura collettiva di riduzione del personale) segue alcune regole specifiche
Legittimità del licenziamento inviato alla residenza comunicata [Cassazione]
Con sentenza n. 22295/2017, la Corte di Cassazione ha affermato, partendo dall’obbligo di comunicazione della propria residenza previsto dall’art. 3 del CCNL dei metalmeccanici, la legittimità del licenziamento disciplinare comunicato
La sentenza viene superata dall’accordo conciliativo [Cassazione]
Con la sentenza n. 20006 dell’11 agosto 2017, la Corte di Cassazione ha chiarito che con la firma del verbale di conciliazione viene a cessare la materia del contendere, sconfessando,
Part-time e possibilità di un secondo lavoro [E.Massi]
Con la sentenza n. 13196 del 25 maggio 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito un concetto fondamentale: in presenza di un rapporto di lavoro costituito a tempo parziale, il