Tag "Roberto Camera"
[Webinar] Legge di Bilancio 2021: novità in materia di lavoro e opportunità per le imprese
Legge di Bilancio 2021: novità in materia di lavoro e opportunità per le imprese Durante il webinar che si svolgerà venerdì 22 Gennaio alle ore 15:00, si discuterà di incentivi
Come gestire le assenze dei lavoratori causate dall’emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria ha procurato non pochi disagi e anche il mondo del lavoro ha dovuto affrontare situazioni insolite. Durante questa pandemia diversi dipendenti hanno dovuto far fronte all’arrivo del virus
Forum TuttoLavoro 2020: Generazione Vincente ancora Main sponsor dell’evento
Generazione Vincente S.p.A è lieta di annunciare una nuova partecipazione come Main sponsor della 8° edizione del Forum One Lavoro, l’edizione digitale del Forum Tuttolavoro 2020 che si terrà martedì 17
Forum TuttoLavoro Modena 2020 – Come registrarsi gratuitamente alle diretta streaming
Forum TuttoLavoro Modena 2020 – La partecipazione di Generazione Vincente Come annunciato nei giorni scorsi, il 25 febbraio 2020 avrà inizio l’ottava edizione del forum Tuttolavoro di Modena, il convegno
Vorrei fare una istanza di CIGO. So che il massimo sono 2 anni. È così?
La durata massima di ogni istanza di CIGO è di 13 settimane, può essere concessa una o più proroghe fino a 52 settimane nel biennio. Esiste poi un altro limite
Generazione Vincente Main Sponsor di Forum #TuttoLavoro2019
Il 2019 sarà un anno particolarmente importante sul fronte del mercato del lavoro, mutamenti profondi ed un nuovo indirizzo economico e giuslavoristico si affacciano per salutare questo nuovo anno. Il
Nutrita rappresentanza di Generazione Vincente alla 5° edizione del Forum TuttoLavoro 2018
La 5° edizione della kermesse tutta dedicata al mondo del lavoro, Forum TuttoLavoro 2018, ha come titolo “L’evoluzione del lavoro oggi tra flessibilità e precariato”, si terrà nella Capitale il
La flessibilità del lavoro dopo la Legge 96/2018: scenari operativi [Webinar gratuito]
La Legge 96/2018 ha modificato in maniera sostanziale la disciplina dei principali contratti flessibili presenti nel nostro ordinamento giuridico: il contratto a tempo determinato e la somministrazione di lavoro. Il
Decreto Dignità e Somministrazione di lavoro, riflessioni del nostro esperto
A cura del Dott. Roberto Camera “Dal Decreto dignità arriva la stretta su contratti di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro a termine. Durata massima e numero di
Qual è il costo di un licenziamento collettivo per l’azienda?
Il “ costo ” che l’azienda dovrà versare all’Inps è dato dal c.d. ticket NASpI (detto anche ticket licenziamento). Il valore è proporzionato alla durata del rapporto di lavoro (massimo
L’azienda può concedere un orario contrattuale diverso dallo standard per un lavoratore/genitore di un figlio disabile?
La concessione unilaterale della modifica dell’orario di lavoro, da parte dell’azienda, avviene esclusivamente qualora il lavoratore/trice abbia una patologia oncologica o una grave patologia cronico-degenerativa ingravescente, per la quale residui
In caso di risoluzione consensuale è dovuto il ticket sui licenziamenti?
Le risoluzioni consensuali sono di 2 tipi: 1. Quella durante il tentativo obbligatorio di conciliazione previsto in caso di licenziamenti per GMO (art. 7 della legge n. 604/1966 come modificato dall’art.
E’ fattibile l’assunzione per 2 mesi di lavoratori stagionali part-time solo per il fine settimana?
Non trovato alcuna preclusione (sia legislativa che di prassi) all’utilizzo, durante la stagionalità, di lavoratori stagionali a part-time per il fine settimana, per cui ritengo che la cosa sia
Nel caso di licenziamento collettivo, l’azienda deve pagare solo il ticket NASPI?
La risposta è affermativa, l’azienda deve pagare solo il ticket NASPI tranne nel caso previsto dall’articolo 2, comma 35, della Legge 92/2012 (Riforma Fornero) che stabilisce che a decorrere
Dopo aver effettuato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, posso attivare dei tirocini?
Ho un’azienda in Emilia Romagna. Vorrei sapere se dopo aver effettuato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, posso attivare dei tirocini? In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
È vero che si può percepire la NASpI solo per 6 mesi?
È vero che si può percepire la NASpI solo per 6 mesi, e che non c’è distinzione (come era nella mobilità) rispetto all’età anagrafica di coloro che hanno perso
Ho un lavoratore distaccato che andrà a lavorare a Dubai. Oltre al modulo per le dimissioni, bisogna compilare altro?
Ho un lavoratore distaccato che andrà a lavorare presso un’altra azienda a Dubai. Oltre al modulo standard per le dimissioni, ci sono altri adempimenti da parte nostra? Il lavoratore
Cosa succede se, passato il periodo di prova, si decide di terminare il rapporto di un lavoratore a tempo indeterminato assunto a novembre 2016?
Cosa succede se, passato il periodo di prova, si decide di terminare il rapporto di un lavoratore a tempo indeterminato assunto a novembre del 2016? Nel nuovo contratto a
Posso assumere a tempo indeterminato una persona che percepisce l’indennità di disoccupazione, poichè rifiutò il trasferimento oltre i 50 Km?
Con le poche informazioni fornite, ritengo che l’agevolazione da poter utilizzare sia quella relativa all’assunzione di lavoratori in NASPI (20% dell’indennizzo); ciò perchè il lavoratore ha la possibilità di
Con la modifica del D.Lgs. 253/16 sull’immigrazione, è possibile evitare il ricorso ai visti di ingresso per nuovi assunti americani?
La modifica normativa riguarda solo i trasferimenti di lavoratori appartenenti ad aziende extraUE facenti parte del gruppo di quella italiana. In definitiva, si parla di trasferimenti intra-societari e non
Se erogo l’indennità di trasferta oltre i limiti previsti dalla legge, la quota esente rimane tale?
Se erogo l’ indennità di trasferta oltre i limiti previsti dalla legge, la quota esente rimane ed il resto viene considerato retribuzione e come tale tassato e contribuito? Oppure
Vorrei sapere se è possibile effettuare le dimissioni attraverso un consulente del lavoro esterno alla mia azienda.
Sono a conoscenza che è possibile effettuare le dimissioni tramite il consulente del lavoro. Vorrei sapere se devo andare presso il consulente dell’azienda oppure posso andare presso un qualsiasi