Tag "Naspi"
Cessazione dell’attività e possibilità di licenziamento [E.Massi]
La sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo che era generalizzata in vigenza dei D.L. n. 18 e n. 34, si è un poco allentata, con il D.L. n. 104/2020
Al termine di un rapporto a tempo determinato ho diritto alla NASpI?
La NASpI spetta a qualsiasi lavoratore che perde il posto non per sua volontà, ricomprendendo anche i rapporti a tempo determinato. L’importante è che siano presenti questi tre requisiti: stato
È stata abrogata la proroga automatica per chi ha utilizzato la cassa integrazione?
Ho un contratto a tempo determinato che terminerà il 31 agosto, ho sentito che è stata abrogata la proroga automatica per i lavoratori che hanno utilizzato la cassa integrazione. Me
La prestazione occasionale preclude la possibilità di percepire la Naspi?
Ho un quesito sul tema della compatibilità tra Naspi e svolgimento di prestazione occasionale. La prestazione occasionale (es. attività di baby sitter) svolta da parte di chi percepisce l’indennità Naspi
NASpI e licenziamenti nulli in periodo di sospensione: i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]
Con il messaggio n. 2261 del 1° giugno 2020, l’INPS, confortato da un parere positivo dell’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, ha espresso la propria posizione circa la fruizione del
INPS: licenziamenti collettivi e individuali per GMO – tutela NASpI
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2261 del 1° giugno 2020, con il quale chiarisce la possibilità, da parte dell’Istituto, di procedere all’accoglimento delle domande di indennità NASpI per i licenziamenti
Mobilità nei licenziamenti collettivi, è ancora presente? E a quanto ammonta?
In caso di licenziamenti collettivi non si parla più di mobilità ma la legge di riferimento è comunque quella della mobilità, la 223/1991. Giusto? il versamento all’INPS dell’anticipazione sulla somma
NASPI e DIS-COLL – Il ricorso in caso di riduzione del sostegno al reddito
Obblighi specifici per i beneficiari di sostegno al reddito Ai sensi dell’art.21 del D.Lgs n.150/2015 i percettori di ammortizzatori sociali come NASpI o DIS-COLL, sono tenuti a rispettare degli obblighi
Anticipazione NASpI per attività autonoma – Il chiarimento dell’INPS
Anticipazione NASpI per l’avvio di un’attività d’impresa Anticipazione NASPI. L’articolo 8 del d.Lgs 4/3/2015 prevede che il lavoratore percettore dell’indennità NASpI, possa richiedere la liquidazione anticipata (in un’unica soluzione) per
Contratti a termine: i datori di lavoro alla cassa per il contributo addizionale [E.Massi]
A distanza di oltre un anno dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 87/2018 l’INPS, con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019, ha fornito le proprie
Sono incinta al terzo mese di gravidanza. In caso di dimissioni ho diritto alla disoccupazione (NASpI)?
L’accesso alla NASpI, sussistendone gli altri requisiti, è consentito anche nel caso di dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità, ossia a partire da 300 giorni prima della data
Sono un lavoratore licenziato per giusta causa dall’azienda. Mi hanno detto che essendo un licenziamento per mia colpa, non mi spetta l’indennità di disoccupazione. È vero?
No, anche i licenziamenti per motivi disciplinari (giustificato motivo soggettivo e giusta causa) rientrano tra le ipotesi di disoccupazione involontaria conseguente ad un atto unilaterale del datore di lavoro e
Reddito di Cittadinanza: quali incentivi per chi assume? [E.Massi]
Il D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, ha emanato in un unico provvedimento le norma attuative sia del reddito di cittadinanza che dell’anticipo pensionistico, la c.d. “quota 100”. Si tratta
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, con risoluzione consensuale, il lavoratore rischia di non accedere alla Naspi?
Abbiamo effettuato, presso l’ispettorato del lavoro, un verbale conciliativo con un nostro dipendente. Nella richiesta c’era il licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo, in quanto l’azienda stava procedendo a sopprimere la
Il distacco degli apprendisti [E.Massi]
Il distacco di personale disciplinato, essenzialmente, dall’art. 30 del decreto legislativo n. 276/2003, è uno strumento di flessibilità legale correlata al rapporto di lavoro che, con particolare frequenza, laddove instaurato,
Mobilità in deroga: cosa c’è di nuovo? [E.Massi]
Il Legislatore del “Jobs Act”, aveva profondamente riformato la normativa sugli ammortizzatori sociali: la CIGS per cessazione di attività era scomparsa, l’indennità ordinaria di mobilità per i lavoratori espulsi dai
È possibile recedere da un rapporto di lavoro consensualmente e allo stesso tempo ricevere la NASpI?
Vorrei procedere, con accordo con il lavoratore, ad una risoluzione consensuale ma, al tempo stesso, il lavoratore vorrebbe ricevere la NASPI. So che la cosa è possibile se l’accordo avviene
INPS: reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di disoccupazione NASpI
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3460 del 21 settembre 2018, fornisce precisazioni in materia di reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di
Mi hanno chiesto se avevo la DID. Mi può spiegare di cosa si tratta?
La DID (dichiarazione di immediata disponibilità) certifica che una persona è in stato di disoccupazione e può usufruire dei servizi per l’inserimento nel mercato del lavoro, stipulando il Patto di
Il contratto a termine per attività stagionali [E.Massi]
Il breve articolo che segue vuol essere un contributo alla riflessione in corso sul c.d. “Decreto Dignità” (D.L. n. 87/2018) che è entrato in vigore il 14 luglio 2018: questo
Periodo di preavviso: il dettato normativo e le questioni operative [E.Massi]
Il preavviso, istituto “consolidato” nel nostro codice civile all’art. 2118, ha una specifica funzione: la parte che recede dal rapporto deve, in via generale (con le eccezioni di cui parlerò
La via per la ricollocazione dei lavoratori in CIGS [E.Massi]
Lungamente attesa dagli operatori del settore è stata emanata, il 7 giugno 2018, una circolare congiunta, la n. 11, frutto dell’opera del Ministero del Lavoro e dell’ANPAL: essa è stata
Una dipendente chiede di essere licenziata per ottenere la NASpI, la stessa lascia senza le dimissioni online per indurre il licenziamento. È possibile comunicare dimissioni per fatti concludenti, come da sentenza Cass. 12549/2003?
Più precisamente: Una lavoratrice, unica dipendente di un negozio, esprime la volontà di cessare il rapporto di lavoro per trasferirsi con la famiglia in un’altra Regione. Chiede al datore di