Tag "Ministero del Lavoro"
I nuovi contratti a termine nel Decreto Agosto [E.Massi]
Con l’art. 8 del D.L. 14 agosto 2020 n. 104, che è intervenuto, cambiandolo radicalmente, sull’art. 93 del D.L. n. 34, l’Esecutivo ,sui contratti a termine, ha proceduto ad una
Le indicazioni del Ministero del Lavoro sull’integrazione salariale Covid-19 [E.Massi]
Con una circolare, la n. 8 dell’8 aprile 2020, firmata da ben due Direttori Generali e con l’avallo dell’Ufficio Legislativo, il Ministero del Lavoro ha fornito le prime indicazioni sia
In caso di cambio di appalto, come va computato il personale acquisito per la quota di riserva dei disabili?
In caso di cambio di appalto, come va computato il personale acquisito per la quota di riserva dei disabili? Il Ministero del Lavoro, nella circolare n. 77/2001, ha evidenziato come,
NASPI e DIS-COLL – Il ricorso in caso di riduzione del sostegno al reddito
Obblighi specifici per i beneficiari di sostegno al reddito Ai sensi dell’art.21 del D.Lgs n.150/2015 i percettori di ammortizzatori sociali come NASpI o DIS-COLL, sono tenuti a rispettare degli obblighi
Permessi per allattamento e buoni pasto: cosa ne pensa la Cassazione [E.Massi]
Con la sentenza n. 31137 del 28 novembre 2019 la Corte di Cassazione è intervenuta su un punto che, sovente, crea alcune criticità interpretative: quello della fruizione dei buoni pasto
Disparità di genere – Settori e professioni definite per il 2020
Disparità di genere. Il 25 Novembre 2019, il Ministero del Lavoro, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato un nuovo Decreto Interministeriale per il 2020. Tale
Tutela del lavoro e crisi aziendale – Legge n.128 del 2/11/19
Tutela del lavoro e crisi aziendale. Il 2 Novembre 2019, il Parlamento ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 la Legge n. 128 del 2 novembre 2019, di conversione – con
Il mio medico ha certificato gravi complicanze durante la mia gestazione e mi esenta dal lavoro. Cosa devo fare?
In caso di gravi complicanze alla gestazione, Lei ha diritto ad un periodo di astensione anticipata dal lavoro che si va ad agganciarsi con l’astensione obbligatoria dei 5 mesi. L’astensione
È possibile comunicare le dimissioni online con un computer aziendale?
Vorrei mettere a disposizione dei lavoratori un computer in azienda per dare la possibilità di fargli scaricare la busta paga e agevolarli quando si dimettono con la procedura telematica. È
I contributi nell’apprendistato e la mancanza di DURC [E.Massi]
Una domanda che, sovente, molti operatori ed aziende si pongono è la seguente: la mancata regolarità contributiva ha effetti sulla contribuzione ridotta che si applica nei rapporti di apprendistato? La
Contratti a termine: i datori di lavoro alla cassa per il contributo addizionale [E.Massi]
A distanza di oltre un anno dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 87/2018 l’INPS, con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019, ha fornito le proprie
Clic Lavoro: nuove modalità di deposito dei contratti [E.Massi]
A partire dal 17 luglio 2019 sul portale Clic Lavoro del sito del Ministero del Lavoro sarà possibile accedere ad un nuovo programma per il deposito dei contratti collettivi, secondo
Decreto Dignità – 39 mila occupati in meno con contratti di somministrazione [video]
Il Decreto Dignità è stato il primo provvedimento preso da Luigi Di Maio come ministro del lavoro e dello sviluppo economico. Attraverso tale decreto Di Maio intende combattere il lavoro precario favorendo
Ministero del Lavoro: tenuta della documentazione sanitaria su supporto informatico
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con interpello n. 4 del 28 maggio 2019, ha fornito, alla Federazione Nazionale degli Ordini dei
Integrazioni salariali straordinarie: cosa debbono controllare gli ispettori del lavoro [E.Massi]
Le ipotesi di integrazione salariale straordinaria, in virtù di atti normativi nuovi o prorogati, hanno cambiato, parzialmente, volto, nell’ultimo biennio, al sistema delle misure di sostegno del reddito: in tale
È obbligatorio depositare al Ministero del Lavoro il premio di risultato per usufruire della detassazione?
Abbiamo un accordo aziendale, siglato a novembre 2018, che prevede un premio di risultato che, per quest’anno, è incrementale rispetto agli indicatori previsti dal contratto stesso. Il problema è che
Generazione Vincente al Fico Eataly World
Il 31 maggio 2019 alle ore 14:30 si terrà, presso il Fico Eataly World – Centro Congressi di Bologna – Sala A, il convegno dal titolo “Ortofrutta: il fattore lavoro
Ministero del Lavoro: interpello 2/2019 – allattamento e diritto alla pausa pranzo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 2 del 16 aprile 2019, con il quale risponde ad un quesito di ISPRA – Istituto Superiore per
È concesso l’uso delle nostre attrezzature/macchine da parte degli appaltatori?
È concesso l’uso delle nostre attrezzature/macchine da parte degli appaltatori? Esempio, se parliamo di un nostro macchinario speciale senza il quale il lavoro non potrebbe essere svolto, lo possiamo dare
Posso inviare in distacco un tirocinante?
Il tirocinio deve essere effettuato secondo le modalità previste dalla convenzione e dal relativo piano formativo. L’eventuale invio del tirocinante presso un’altra azienda deve essere previsto dai documenti suindicati, deve
Sono un lavoratore licenziato per giusta causa dall’azienda. Mi hanno detto che essendo un licenziamento per mia colpa, non mi spetta l’indennità di disoccupazione. È vero?
No, anche i licenziamenti per motivi disciplinari (giustificato motivo soggettivo e giusta causa) rientrano tra le ipotesi di disoccupazione involontaria conseguente ad un atto unilaterale del datore di lavoro e
ANPAL: il mercato del lavoro 2018 – verso una lettura integrata
L’ANPAL ha presentato, in data 25 febbraio 2019, il rapporto “Il mercato del lavoro 2018: verso una lettura integrata“, frutto dell’Accordo quadro tra Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Istat,
Il distacco degli apprendisti [E.Massi]
Il distacco di personale disciplinato, essenzialmente, dall’art. 30 del decreto legislativo n. 276/2003, è uno strumento di flessibilità legale correlata al rapporto di lavoro che, con particolare frequenza, laddove instaurato,