Tag "malattia"
INPS: riconoscimento della tutela previdenziale della malattia
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2584 del 24 giugno 2020, con il quale fornisce le istruzioni operative per la gestione delle certificazioni prodotte dai lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della
Attività lavorativa svolta in malattia e illegittimità del licenziamento [Cassazione]
Con sentenza n. 17424 del 4 luglio 2018, la Cassazione ha affermato la illegittimità del licenziamento adottato da un datore di lavoro il quale aveva provato che durante lo stato
Corte di Cassazione : malattia e licenziamento
La Corte di Cassazione ha deliberato sulla legittimità del licenziamento nel caso in cui il dipendente in malattia svolga attività che possono ostacolare la sua guarigione. Il periodo coperto dall’indennità
Inail: sostegno alle imprese per l’assunzione di persone disabili
Il diritto al lavoro per le persone con disabilità dovute ad infortunio o malattie professionali compie un balzo in avanti. L’Inail ha infatti, con la circolare numero 30 del 25
Assenza per malattia : Ddl per riformarla
Un’autocertificazione per i primi tre giorni di malattia , questa è il disegno di legge presentato da dal senatore dell’Italia dei valori Maurizio Romani, è appena approdata in commissione Affari
Rassegna stampa del 5 Luglio 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Il dipendente
Un lavoratore deve rientrare in azienda dopo una assenza per malattia di 3 mesi, ho saputo che l’azienda non può farlo rientrare senza una visita medica di idoneità. È così?
Il D.L.vo n. 106/09 ha incrementato l’elenco delle visite mediche ricomprese nella disciplina della sorveglianza sanitaria, introducendo la lettera e-ter), al comma 2, dell’art. 41, del D.lgs. n. 81/08, stabilendo
Riduzione del periodo di malattia riportato nel certificato medico – obbligo delle parti [INPS cir. 79/17]
L’Inps, con la circolare n. 79 del 28 aprile 2017, fornisce una serie di informazioni relativamente agli obblighi, per il lavoratore ed il datore di lavoro, in caso di riduzione del periodo
CI SI AMMALA IL LUNEDI’
I lavoratori italiani tendono ad ammalarsi più frequentemente dopo il weekend: secondo i dati dell’Inps, sia per i dipendenti del settore privato sia per quelli pubblici, nella maggior parte dei
Licenziamento per il lavoratore che lavora durante la malattia [cassazione]
Con sentenza n. 13955 del 7 luglio 2015, la Corte di Cassazione ha riaffermato la legittimità del licenziamento comminato al dipendente che durante il periodo di malattia svolge altri lavori manuali
Quali sono gli effetti della malattia sul rapporto di lavoro?
Il lavoratore è assente giustificato e ciò, di conseguenza, comporta l’impossibilità del licenziamento durante l’evento morboso nei limiti del periodo di conservazione del posto, determinato dalla contrattazione collettiva. Fa eccezione