Tag "licenziamento"
Cessazione dell’attività e possibilità di licenziamento [E.Massi]
La sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo che era generalizzata in vigenza dei D.L. n. 18 e n. 34, si è un poco allentata, con il D.L. n. 104/2020
L’azienda mi ha licenziato senza alcuna comunicazione scritta. Posso fargli causa?
Il licenziamento deve essere comunicato per iscritto dal datore di lavoro. In detta comunicazione devono essere specificate le motivazioni che lo hanno determinato e l’eventuale periodo di preavviso (che può
Devo giustificare il licenziamento di un lavoratore domestico o ci sono dei limiti?
Se nel corso dell’anno prossimo decidessi di licenziare un lavoratore domestico perché non ho più bisogno del suo servizio lo possa fare senza problemi? devo giustificare il licenziamento? Il licenziamento
È corretto dire ad una azienda che è nullo il licenziamento di una lavoratrice che ha un figlio di 5 mesi?
Sì è corretto. Sono previste, comunque, delle eccezioni al divieto di licenziamento nel periodo cd. protetto (dal concepimento al compimento di un anno di età del bambino). In caso di:
Le tutele specifiche delle donne in materia di licenziamento [E.Massi]
La riflessione che segue ha come obiettivo principale quello di focalizzare le tutele specifiche in favore del personale femminile nel caso in cui il datore di lavoro intenda procedere ad
Quota femminile nei licenziamenti collettivi e licenziamento per giusta causa [Cassazione]
Quota femminile nei licenziamenti collettivi Con sentenza n. 14454 del 24 maggio 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che allorquando si procede a licenziamenti collettivi, la percentuale delle lavoratrici coinvolte non può
Il licenziamento di chi detiene e spaccia stupefacenti [E.Massi]
L’ordinanza n. 4804 de 19 febbraio 2009 della Corte di Cassazione consente di fare una riflessione sul licenziamento di un dipendente rinviato a giudizio dal GIP per aver detenuto e
Licenziamento di lavoratore socio di un’impresa concorrente [Cassazione]
Con ordinanza n. 10239 dell’11 aprile 2019, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che ricopriva, in contemporanea, la carica di socio/membro del consiglio di amministrazione
Congedo straordinario e licenziamento [E.Massi]
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 5425 del 25 febbraio 2019, inquadra la questione della conservazione del posto in favore di un dipendente che fruisce del congedo
Che tempi ha un ex dipendente per poter intraprendere un’azione contro il proprio licenziamento?
Il lavoratore può impugnare, con qualsiasi atto scritto, il licenziamento entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione. Detta impugnazione può avvenire anche tramite l’organizzazione sindacale alla quale il lavoratore
Uso di Facebook durante l’orario di lavoro e licenziamento [Cassazione]
Con sentenza n. 3133 del 1° febbraio 2019, la Corte di Cassazione, confermando la decisione della Corte di Appello di Brescia, ha affermato la legittimità del licenziamento di una impiegata amministrativa a tempo
Posso applicare l’offerta conciliativa prevista per le tutele crescenti per il licenziamento di un dirigente?
Due anni fa ho assunto un dirigente che ora voglio licenziare perché quelle attività non esistono più in azienda. Vorrei evitare il contenzioso: posso applicare l’offerta conciliativa prevista per le
Licenziamento per violazione di norme etiche [Cassazione]
Con l’Ordinanza n. 138 del 7 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha chiarito che l’elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenute nei contratti collettivi, al contrario che per le sanzioni
Malattia senza superamento del periodo di comporto e licenziamento per scarso rendimento [Cassazione]
Con sentenza n. 31763 del 7 dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato la illegittimità di un licenziamento adottato da un datore di lavoro per scarso rendimento correlato ad un numero di
Licenziamento per minaccia [Cassazione]
Con ordinanza n. 31155 del 3 dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che una minaccia grave pronunciata in azienda, sebbene pronunciata in modo generico, ha un effetto gravemente destabilizzante nel contesto
INPS: verifica del pagamento del Ticket di licenziamento
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3933 del 24 ottobre 2018, con il quale informa di avviato l’operazione di verifica e controllo del corretto assolvimento dell’obbligo diversare il c.d. “contributo di
Licenziamento del dirigente – presupposti [Cassazione]
Con sentenza n. 20876 del 21 agosto 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che “il licenziamento individuale del dirigente può fondarsi non solo sul venire meno del particolare rapporto di fiducia che
Superamento del periodo di comporto e licenziamento [Cassazione]
Con ordinanza n. 19927 del 27 luglio 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che nel computo del comporto vanno calcolate soltanto le assenze per malattia. È, quindi, illegittimo il licenziamento avvenuto sommando, ai
Licenziamento disciplinare e fatto posto alla base dello stesso [Cassazione]
Con sentenza n. 19343 del 20 luglio 2018, la Corte di Cassazione ha affermato, che a fronte di un licenziamento disciplinare il cui fatto sia stato accertato in giudizio senza che lo stesso sia
L’ indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi [E.Massi]
L’attenzione dei media e degli operatori è stata richiamata da una novità, contenuta nel D.L. n. 87/2018, attraverso la quale l’Esecutivo ha rivalutato l’ indennità risarcitoria prevista dall’art. 3, comma
Licenziamento al termine del periodo di prova [Cassazione]
Con ordinanza n. 18268 dell’11 luglio 2018, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità di un licenziamento adottato al termine del periodo di prova, nonostante che il lavoratore interessato avesse prestato
Attività lavorativa svolta in malattia e illegittimità del licenziamento [Cassazione]
Con sentenza n. 17424 del 4 luglio 2018, la Cassazione ha affermato la illegittimità del licenziamento adottato da un datore di lavoro il quale aveva provato che durante lo stato
Nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è possibile assumere giovani con l’agevolazione triennale?
Buongiorno, due mesi fa abbiamo effettuato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo presso una nostra unità produttiva. Ho saputo che non possiamo più assumere giovani con l’agevolazione triennale. È così?
Licenziamento lavoratrice madre in caso di chiusura dell’azienda [Cassazione]
Con sentenza n. 14515 del 6 giugno 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito che la lavoratrice madre può essere licenziata, anche prima del compimento dell’anno di vita del bambino, in caso “di cessazione
Una dipendente chiede di essere licenziata per ottenere la NASpI, la stessa lascia senza le dimissioni online per indurre il licenziamento. È possibile comunicare dimissioni per fatti concludenti, come da sentenza Cass. 12549/2003?
Più precisamente: Una lavoratrice, unica dipendente di un negozio, esprime la volontà di cessare il rapporto di lavoro per trasferirsi con la famiglia in un’altra Regione. Chiede al datore di