Tag "legge n. 96"
Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli [E.Massi]
La profonda rivisitazione della normativa sui contratti a tempo determinato operata dal D.L. n. 87/2018 convertito, con modificazioni, nella legge n. 96, non ha toccato la possibilità di stipulare un
Contratti a tempo determinato: la corte europea contro gli abusi [E.Massi]
Con una decisione del 25 ottobre 2018 relativa alla causa C 331/17 la Corte Europea di Giustizia torna ad interessarsi della normativa sui contratti a termine prevista dal nostro ordinamento
Le proroghe ed i rinnovi del contratto a termine nel periodo transitorio [E.Massi]
Il limite massimo concesso dal Legislatore per rinnovare o prorogare i contratti a tempo determinato, durante un periodo che è stato definito come “transitorio”, sta scadendo, in quanto dal prossimo
Contratto a termine: causali e mansioni [Cassazione]
Con sentenza n. 22188 del 12 settembre 2018, la Corte di Cassazione, con riferimento alle condizioni previste dal D.L.vo n. 368/2001, è intervenuta sul tema delle causali e delle mansioni svolte: tale sentenza
Scuola statale: il contratto a termine non ha limiti massimi [E.Massi]
Le discussioni che hanno accompagnato l’emanazione, prima, del D.L. n. 87/2018 e la conversione, poi, dello stesso, nella legge n. 96, si sono, abbastanza soffermate sul fatto che la durata
Il regime transitorio nei contratti a tempo determinato nel settore privato [E.Massi]
La mancanza di un periodo transitorio nella normativa contenuta nel D.L. n. 87/2018 e la successiva correzione apportata in sede di conversione, con un emendamento inserito nella legge n. 96,
Legge di conversione del DL Dignità pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’11 agosto 2018, la legge n. 96 del 9 agosto 2018, di conversione – con modificazioni – del decreto legge n. 87