Tag "legge n. 300/1970"
Riders: le prestazioni lavorative fuori dalla subordinazione [E.Massi]
Negli ultimi mesi le questioni legate al rapporto di lavoro dei riders nel tempo della c.d. “economia digitale” hanno assunto una specifica rilevanza sia a fronte delle rivendicazioni degli operatori
L’ indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi [E.Massi]
L’attenzione dei media e degli operatori è stata richiamata da una novità, contenuta nel D.L. n. 87/2018, attraverso la quale l’Esecutivo ha rivalutato l’ indennità risarcitoria prevista dall’art. 3, comma
Periodo di preavviso: il dettato normativo e le questioni operative [E.Massi]
Il preavviso, istituto “consolidato” nel nostro codice civile all’art. 2118, ha una specifica funzione: la parte che recede dal rapporto deve, in via generale (con le eccezioni di cui parlerò
Impianti audiovisivi e strumenti di controllo [E. MASSI]
Con la circolare n. 5 del 19 febbraio 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce una serie di indicazioni operativi alle proprie articolazioni periferiche in materia di rilascio del provvedimento di
I criteri di computo dei contratti a termine [ E. Massi]
Una disposizione relativa ai nuovi contratti a termine che è passata quasi inosservata è quella contenuta nell’art. 27 del D. L.vo n. 81/2015: qui il Legislatore delegato ha esteso alla
Il licenziamento per eccessiva morbilità secondo il Tribunale di Milano [E.Massi]
Nello scorso mese di settembre la Cassazione, innovando un principio consolidato, sancì con la sentenza n. 18678/2014, la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo causato da eccessiva morbilità
La contestazione disciplinare nei licenziamenti dei neo assunti [E. Massi]
Le modifiche introdotte con l’art. 3 del Decreto Legislativo n. 23/2015 in materia di licenziamento disciplinare postulano, a mio avviso, alcune riflessioni relative ai contenuti della lettera di contestazione. Come
La prescrizione dei crediti retributivi per gli assunti con contratto a tutele crescenti [E.Massi]
Un aspetto, strettamente correlato ai contenuti del D.L.vo n. 23/2015 ma poco “attenzionato” nei primi commenti degli operatori, è quello della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori. Prima di entrare
Datori di lavoro e privacy : il garante definisce le linee guida [pdf]
Il tema delle Linee Guida pubblicate dal Garante è la privacy nel lavoro. Con l’occasione il Garante riprende in un unico, agile documento le principali regole che caratterizzano la gestione della privacy
I licenziamenti collettivi nel decreto sul contratto a tutele crescenti [E. Massi]
Con poche righe contenute nell’art. 10 il Legislatore delegato, con esclusivo riferimento agli assunti a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto Legislativo sul contratto a tutele crescenti,
L’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato: i primi chiarimenti dell’inps sul beneficio degli 8.060 euro [E. Massi]
Lungamente attesa dagli operatori, il giorno 29 gennaio 2015, la circolare n. 17 dell’INPS ha fornito i primi chiarimenti amministrativi circa la fruizione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 1, commi 118
Il licenziamento discriminatorio, nullo o intimato in forma orale: la tutela per i nuovi assunti
In attesa che il Decreto Legislativo sul contratto a tutele crescenti termini il proprio percorso parlamentare entro il 12 febbraio 2015, data entro la quale le Commissioni Lavoro di Camera
Il licenziamento per giustificato motivo e giusta causa per i nuovi assunti [ E. Massi ]
Mentre il Decreto Legislativo sul contratto a tutele crescenti sta percorrendo la strada parlamentare (è stato presentato alle Camere per il parere che dovrà essere espresso entro trenta giorni, il
Nomina della RSA : i limiti secondo la giurisprudenza di merito (E. Massi)
Con due sentenze abbastanza ravvicinate il Tribunale di Roma (23 settembre 2014) e quello di Napoli (6 novembre 2014) riguardanti la presunta antisindacabilità di comportamenti datoriali finalizzati a disconoscere la