Tag "legge n. 223/1991"
Aziende in crisi e sospensione degli obblighi occupazionali [E.Massi]
La questione relativa alla sospensione degli obblighi occupazionali riveste sempre una particolare importanza in quelle situazioni ove l’impresa “carente” si trova in uno stato di crisi temporanea o di riorganizzazione
Contratti a tempo determinato : esclusioni dal computo e non applicazione della normativa [E.Massi]
I datori di lavoro che ricorrono, frequentemente, alla stipula di contratti a tempo determinato sono, sovente, alle prese, con il rispetto dei limiti percentuali previsti dalla contrattazione collettiva o, in
Intermittente: gli errori che portano al rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato [E.Massi]
E’ una constatazione, sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavoro, che la fine del lavoro accessorio, decretata dal D.L. n. 25/2017 e la scarsità del ricorso alle prestazioni
Lavoratori in mobilità: fine delle agevolazioni in dirittura d’arrivo [E.Massi]
Le agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori in mobilità hanno avuto un posto di rilievo nel panorama dei benefici incentivanti legati alla stipula di nuovi contratti di lavoro: previsti dagli
La riforma dell’ integrazione salariale ordinaria e straordinaria [E. Massi]
Il riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro rappresenta uno degli obiettivi principali contenuti nella legge delega n. 183/2014 e, segnatamente, nell’art. 2, comma 1, lettera a),
La nuova disciplina delle mansioni dopo la modifica dell’art. 2103 c.c. [E.Massi]
Fino ad oggi, parlare di mutamento delle mansioni nell’ambito dell’impresa e’ stato, sovente, foriero di problemi, attesa la forte rigidità rappresentata dall’art. 2103 c.c. che, secondo alcune interpretazioni giurisprudenziali, non
I licenziamenti collettivi nel decreto sul contratto a tutele crescenti [E. Massi]
Con poche righe contenute nell’art. 10 il Legislatore delegato, con esclusivo riferimento agli assunti a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto Legislativo sul contratto a tutele crescenti,
Gli incentivi per le assunzioni dei giovani (E. Massi)
Le agevolazioni finalizzate alle assunzioni sono, da sempre, presenti nel nostro ordinamento lavoristico, seppur non coordinate tra di loro, affastellate, pieni di rinvii e di ostacoli alla mera fruibilità: tutti
Riorganizzazioni e procedura collettiva di riduzione di personale (E. Massi)
Con una ordinanza del 16 ottobre 2014 il Tribunale di Milano e’ intervenuto su un problema che si è presentato alle aziende, ai lavoratori ed alle organizzazioni sindacali dopo la