Tag "lavoro agile"
La proroga dello smart working semplificato fino al 30 giugno 2022
Periodo intenso oltre misura per il Governo: a fronte della uscita dal periodo emergenziale legato alla pandemia si trova ad affrontare, attraverso vari provvedimenti, le questioni legate alla esplosione della
Il protocollo sul lavoro agile
Il giorno 7 dicembre 2021 le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore privato, con il supporto di un gruppo di lavoro, composto da professori universitari
Smart working: prosegue la modalità di lavoro agile
Le modalità di lavoro agile hanno letteralmente scalzato quelle classiche: lo smart working semplificato durerà (almeno) fino a settembre. Da più di un anno le nostre vite sono radicalmente
Lo Smart-working prevede la timbratura presenza da remoto?
Stiamo avviando molti lavoratori in smart-working, vorremmo sapere se c’è la possibilità di prevedere una sorta di timbratura presenza da remoto? Sì, è possibile prevedere ed è legittima una timbratura
Con un figlio in quarantena a scuola, il lavoratore può chiedere un congedo?
Il congedo parentale Covid è scaduto il 30 agosto, cosa succede se un figlio del lavoratore viene messo in quarantena dalla scuola? deve chiedere un congedo ordinario o ferie? Il
Smart working e congedi – Pubblicato il decreto legge n.111 sulla Gazzetta Ufficiale
Smart working e congedi ai lavoratori in caso di quarantena dei figli Smart working e congedi. L’8 settembre 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Decreto legge n.11 che
Giurisprudenza e smart-working: due sentenze dei Tribunali di Venezia e Mantova
Tribunale di Mantova: smart-working – rifiuto nella concessione Con decreto del 26 giugno 2020, emesso nel corso di un procedimento cautelare ex art. 700 c.p.c., il Tribunale di Mantova ha
Il futuro dello Smart working: l’emergenza Covid-19 ha raddoppiato i lavoratori agili
Lo smart working ha subito un incremento notevole all’indomani del primo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 23 febbraio 2020 per contrastare l’epidemia di Coronavirus. Il numero
Lavoro agile semplificato – Approfondimento su come applicarlo
Lavoro agile semplificato. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha aggiornato il suo approfondimento in merito alle nuove modalità applicative del lavoro agile nel periodo emergenziale, stabilite dal DPCM 4 marzo 2020
Come cambiano gli uffici con il lavoro agile
Il lavoro agile per il benessere aziendale – Il caso Boston Consulting Group Benessere aziendale. Negli ultimi giorni, a fronte dell’emergenza coronavirus, molte aziende cercano di tutelare famiglie e lavoratori
Mi spiega la differenza tra smart-working e co-working?
Smart-working è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa resa senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. L’organizzazione dell’attività potrà avvalersi di obiettivi predeterminati. Co-working (lavorando con)
Per l’attivazione dello smart-working, o lavoro agile, in azienda qual è la procedura?
Vorremmo attivare lo smart-working in azienda. Potrei avere qualche indicazione di massima da dove partire, soprattutto se ci sono problemi in merito ad eventuali infortuni? Risposta del Dott. Roberto Camera:
Il futuro è nello Smart Working
Lo Smart Working è diventata una realtà per le aziende italiane: in aumento, difatti, il numero di imprese e organizzazioni che hanno deciso, o stanno decidendo, di usare un nuovo modello di
Abbiamo previsto, nel nostro CCNL, dei permessi retribuiti (non istituzionalizzati dal CCNL) che potrebbero portare allo sgravio contributivo previsto dal Decreto sulla conciliazione vita-lavoro del 12 settembre 2017?
Prima di richiedere le agevolazioni previste dal DM 12 settembre 2017, l’azienda deve verificare i seguenti requisiti fondamentali previsti dalla norma: Si deve trattare di Contratti aziendali sottoscritti e depositati
Rassegna stampa del 14 Dicembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: «Le chiusure?
Rassegna stampa del 13 Dicembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: L’Ue ha
Lavoro agile: parte la comunicazione obbligatoria degli accordi
Parte, dal 15 novembre, l’obbligatorietà della comunicazione degli accordi sullo Smart working. Per denunciare l’accordo è obbligatorio utilizzare la piattaforma telematica cliclavoro.gov.it. L’accesso sarà garantito dalla propria identità digitale (Spid,
Rassegna stampa del 13 Novembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: «Così cambia
Jobs act autonomi e Smart working
L’entrata in vigore del Jobs act degli autonomi e del lavoro agile, datato 14 giugno, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, inserisce nel nostro ordinamento giuridico delle protezioni sociali e
Pubblicato il jobs act lavoro autonomo e il lavoro agile [Parlamento]
È stato pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017, la Legge n. 81 del 22 maggio 2017, con le misure per la tutela del lavoro autonomo non
Rassegna stampa del 29 Maggio 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Il benefit?
Il lavoro agile: problemi e prospettive [E. Massi]
Che il mondo del lavoro stia cambiando, negli ultimi anni, con una velocità più che accelerata penso che se ne siano resi conto tutti gli addetti ai lavori. L’organizzazione del
In attesa del lavoro agile: parliamo di… telelavoro [E.Massi]
Il 9 febbraio 2017 è scaduto il termine per presentare, in Commissione Lavoro alla Camera, gli emendamenti al testo, già approvato al Senato, sul lavoro autonomo e sul c.d. “smart
- 1
- 2