Tag "#JoL"
A tu per tu con Franco Bettoni (Pres. INAIL), in esclusiva per Jol: “Abbiamo il compito di garantire una tutela completa per il lavoratore”
In esclusiva per Job Opinion Leader, pubblichiamo la conversazione “a tu per tu” tra Sonia Palmeri, HR, Organization & Public Affair Manager di Generazione Vincente S.p.A., e Franco Bettoni, Presidente
La flessibilità del lavoro dopo la Legge 96/2018: scenari operativi [Webinar gratuito]
La Legge 96/2018 ha modificato in maniera sostanziale la disciplina dei principali contratti flessibili presenti nel nostro ordinamento giuridico: il contratto a tempo determinato e la somministrazione di lavoro. Il
Sgravi e Jobs Act: la prova del fuoco del 2016
Due settimane o poco meno e sapremo o cominceremo a sapere che anno sarà il 2016 per il mercato del lavoro. La cartina di tornasole saranno i dati che l’Istat
Gay (Giovani imprenditori): «Il Jobs Act? Uno strumento semplice con regole comprensibili e traducibili in inglese. Funzionerà, soprattutto per i giovani».
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) Non è a favore delle imprese o di Bruxelles o contro i sindacati. Il Jobs Act è un’innovazione di cui
Maggi (Confindustria): «Il Jobs Act va, ma serve il rilancio della domanda interna per dare benzina alla ripresa e all’occupazione»
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) Le nuove regole del mercato del lavoro vanno nella direzione giusta, ma da sole non possono produrre occupazione. Altrimenti ci
HR outsourcing : un fenomeno in crescita nelle aziende italiane
Con il termine HR outsourcing si intende il trasferimento di un gruppo di attività di gestione delle risorse umane, o dell’intera funzione del personale, ad un fornitore esterno disposto ad
Furlan: «Il Jobs Act è una sfida. Vediamo se funziona contro la precarietà, per estendere le tutele nel mercato e per far decollare le politiche attive»
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) «Nessuna bocciatura preconcetta del Jobs Act ma anche nessun entusiasmo ideologico. La concretezza della nostra cultura ci porta a guardare
Sospensione dell’attivita’ imprenditoriale: nuovi importi e modalita’ di ottemperanza [E.Massi]
L’emanazione della circolare del Ministero del Lavoro n. 26 del 12 ottobre 2015, oltre ad aver chiarito alcune questioni operative relative alla applicazione delle sanzioni in materia di lavoro nero,
Rivolta: «Il Jobs Act? Corrisponde largamente alle attese delle imprese del terziario e del commercio. Ma diciamo no al salario minimo»
Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio complessivo. «Abbiamo
Vaccarino (CNA) : «Il Jobs Act è un potente fattore di competitività per l’artigianato e le Pmi»
Scendendo a un livello di maggiore dettaglio, quali sono i cambiamenti, nei diversi ambiti della riforma, che considera più innovativi? « L’innovazione più potente introdotta dal Jobs Act è senza
Ichino: «Il Jobs Act un risultato eccellente. Il traguardo rimane sempre il Codice semplificato »
Sul piano legislativo, quali obiettivi importanti sono stati raggiunti? «L’avvio a un rapido superamento del regime di job property che ha regolato per mezzo secolo gran parte del tessuto produttivo
Si deve lavorare nei giorni di festività ? [E.Massi]
Questa settimana intendo soffermarmi su una sentenza della Cassazione intervenuta nello scorso mese di agosto (Cass. n. 16592 del 7 agosto 2015) che potrebbe comportare, qualora seguita da altri pronunciamenti
Lavorare fino a 70 anni: necessità dell’accordo con il datore [E.Massi]
La riflessione di questa settimana tocca un argomento, quello della possibilità di prolungare la prestazione lavorativa fino alla soglia dei 70 anni, sulla base della previsione contenuta nell’art. 24, comma
Poletti : «Il Jobs Act, una svolta epocale per un mercato del lavoro più efficiente, equo e inclusivo»
Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai quasi completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio complessivo?
Treu: « Jobs Act , missione compiuta. E anche rapidamente. Ma bisogna trovare le risorse per ammortizzatori e politiche attive»
Scendendo a un livello di maggiore dettaglio, quali sono i cambiamenti, nei diversi ambiti della riforma, che considera più innovativi? Si possono segnalare tre-quattro cambiamenti strutturali. Il primo riguarda le
Massagli : «Il Jobs Act? Una riforma a innovazione decrescente»
Intervista in esclusiva per generazionevincente.it a cura di Angelo Raffaele Marmo «Parafrasando la più dirompente novità di questo progetto di riforma si può dire che il Jobs Act è stato un
Cazzola: «Il contratto a tutele crescenti è la vera svolta, ma urge cambiare il decreto sulle politiche attive»
Intervista in esclusiva per generazionevincente.it a cura di Angelo Raffaele Marmo Vedremo come la giurisprudenza affronterà il caso della insussistenza del fatto materiale (che è il solo che consente la reintegra
Sacconi : «Il Jobs Act e la “buona scuola”, strumenti per sostenere le competenze, l’occupabilità e la protezione delle persone nelle sfide del mercato del lavoro»
Quali sono, invece, i limiti o gli elementi negativi dell’operazione? «Nel tempo che viviamo sarebbe necessaria una regolazione ancor più flessibile, ancor più semplice, ancor più certa. Così da incoraggiare
Sentenza Consulta, mini-rimborsi, maxi-bluff
I giornali riportano oggi in molteplici articoli la notizia, anticipata fin da ieri da miowelfare , sul documento di analisi dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, relativo ai rimborsi decisi dal governo
Rassegna stampa del 21 Maggio 2015
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Una donna su