Tag "JOB ACT"
Vorrei procedere con l’offerta conciliativa nei confronti di un lavoratore assunto in Jobs Act. Entro quanto posso…
Vorrei procedere con l’offerta conciliativa nei confronti di un lavoratore assunto in Jobs Act. Entro quanto posso procedere? Dalla data di comunicazione o dal termine del rapporto di lavoro? L’articolo
Pubblicato il jobs act lavoro autonomo e il lavoro agile [Parlamento]
È stato pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017, la Legge n. 81 del 22 maggio 2017, con le misure per la tutela del lavoro autonomo non
Cassano: «Solo un ampio mix di misure può favorire il nuovo lavoro»
La disoccupazione giovanile rappresenta l’emergenza delle emergenze innanzitutto in Italia. Che cosa è stato realizzato in questi anni dal governo per contrastare questo grave fenomeno? Quali i capisaldi della politica
JOBS ACT: LE PROPOSTE DI MODIFICA A DECRETI ATTUATIVI
La presentazione della domanda di cassa integrazione ordinaria dovrebbe slittare al 16 del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento di sospensione e non più entro 15
PMI, OK AL JOB ACT
Agli artigiani e alle piccole imprese piace il contratto a tutele crescenti, perché semplifica l’attuale ordinamento senza ridurre la flessibilità necessaria. Ritengono, infatti, che il nuovo contratto a tempo indeterminato
JOB ACT NEL PUBBLICO
Sull’estensione del jobs act agli statali “il governo ha poche idee e ben confuse”. Scende in campo il leader della Lega, Matteo Salvini, a parere del quale i dipendenti del
JOB ACT ATTUATO A MILANO
E’ milanese la prima agenzia pubblica a livello nazionale ad anticipare le indicazioni del Jobs Act, che prevedono l’integrazione di tutti i servizi delle politiche attive del lavoro, dell’orientamento, della
OPERATIVITA’ JOB ACT
Gli operatori, le aziende e i consulenti debbono fare i conti con i primi adempimenti operativi del Job Act senza istruzioni operative. Lo denunciano i consulenti del lavoro, dopo che
SUDELETTRA SENZA JOB ACT
L’accordo per la ricollocazione di 63 lavoratori della Sudelettra, società appaltatrice dell’Eni, che ha perso la commessa per lavorazioni nell’indotto del polo petrolifero della Val d’Agri, ha previsto il superamento
PASSERA, JOB ACT E’ FALLITO
Il Jobs Act è stato un errore totale, parola di Corrado Passera, ex ministro dello Sviluppo economico e presidente di Italia Unica. “Ci è costato – spiega – venti miliardi
COMMITTENTE HA 2 MESI PER PAGARE
Il lavoratore autonomo dovrà essere pagato dal committente entro 60 giorni: lo prevede la bozza di Jobs act per i lavoratori autonomi allo studio del Governo, secondo la quale si
JOB ACT, PIACE MA SERVE DI PIU’
Alle aziende la riforma del Jobs Act piace, ma non è sufficiente. È quanto emerge da un’indagine, rivolta ad aziende nazionali e internazionali operanti in Italia, realizzata dallo studio legale
JOB ACT, LUCI E OMBRE
Il restyling del mercato del lavoro con il Jobs Act va bene, anche se l’accorpamento degli ammortizzatori sociali più usati in un testo unico ha un po’ penalizzato le imprese
Rassegna stampa del 9 Febbraio 2015
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro. A seguire gli articoli in evidenza oggi: Vecchi contratti, causale nulla se contraddittoria Contributi azzerati
Rassegna stampa del 8 Agosto 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro.
Il Job act e la semplificazione dei Servizi per l’impiego
L’art. 3 del D.L. n. 34/2014 ( Job act ) contiene due misure di particolare rilievo nel contesto di un possibile e utile ripensamento dei servizi territoriali per l’impiego e
Rassegna stampa del 1 Aprile 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani di oggi in edicola.
D.L. 34/2014 – JOB ACT : Cosa cambia per il contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato
Per la somministrazione di lavoro a tempo determinato la rivoluzione sembra essersi compiuta sic et sempliciter con l’eliminazione totale del vincolo causale, mentre tutta la restante disciplina sembrerebbe essere rimasta
D.L. 34/2014 – JOB ACT : Cosa cambia per il contratto a tempo determinato
In materia di contratto a tempo determinato, come oramai sarà chiaro, la novità fondamentale sta nell’abolizione totale del dovere di specificazione delle ragioni per le quali l’azienda abbia deciso di