Tag "Istat"
ISTAT: ENTRATE FISCALI IN RIALZO
Le entrate totali, nel quarto trimestre, sono aumentate, in termini tendenziali, dello 0,9% con un’incidenza sul Pil del 54,9%, inferiore di 0,3 punti percentuali rispetto al corrispondente trimestre del 2014.
ISTAT, CALO OCCUPATI A FEBBRAIO, -97MILA
A febbraio ci sono 97 mila occupati in meno a causa della riduzione dei lavoratori permanenti. Questi sono 92 mila in meno in un mese, secondo i dati provvisori dell’Istat.
RETRIBUZIONI: ISTAT DIVULGA DATI FEBBRAIO
Alla fine di febbraio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 39,5% degli occupati dipendenti e corrispondono al 37,5% del monte retributivo osservato.
[ISTAT – report] Nel IV trimestre 2015 nuovi segnali di miglioramento nel mercato del lavoro
Disponibile online, sul sito dell’ ISTAT, l’ultimo report sul mercato del lavoro relativo al IV trimestre del 2015. In particolare, per quanto riguarda la somministrazione, si registra un aumento del 12,9%
ISTAT: MIGLIORA L'OCCUPAZIONE
Migliora l’occupazione «soprattutto quella a tempo indeterminato, favorita anche dai provvedimenti di sostegno alle assunzioni» dice l’Istat. A gennaio, l’occupazione è tornata a crescere di 3 decimi di punto (+70
CONSUMI E INVESTIMENTI IN CRESCITA
Nel quarto trimestre del 2015 gli investimenti fissi lordi hanno messo a segno un più 0,8% rispetto al terzo trimestre. Anche i consumi hanno il segno più: + 0,3%. Se
ISTAT, DISOCCUPAZIONE STABILE A GENNAIO
A gennaio il tasso di disoccupazione è stato pari all’11,5%, pressoché invariato dal mese di agosto. Anche la stima dei disoccupati a gennaio è stabile, sintesi di un calo tra
ISTAT: A GENNAIO RETRIBUZIONI INVARIATE
A gennaio l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,7% nei confronti di gennaio 2015. Lo rende noto l’Istat in un comunicato. Con
HI-TECH: OLTRE 246MILA AZIENDE IN ITALIA
Ammonta a 24 miliardi di euro la spesa per i processi di innovazione che affrontano le imprese italiane in un anno. Complessivamente, in Italia sono più di 246mila le imprese
Istat: produzione industriale in calo a dicembre
A dicembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,7% rispetto a novembre. Nel quarto trimestre la produzione è in calo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Lo
A DICEMBRE RETRIBUZIONI INVARIATE SU MESE, +1,3% SU ANNO
Alla fine di dicembre 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 60,9% degli occupati dipendenti e corrispondono al 58,0% del monte retributivo
ISTAT: INFLAZIONE MEDIA 2015 AL 0,1%
L’Istat ha reso noto i dati sull’inflazione media relativa al 2015. Anche per il mese di dicembre il tasso si attesta allo +0,1%. che è identico a quello del mese
INDUSTRIA: PRODUZIONE NOVEMBRE -0,5% MESE
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – La produzione dell’industria torna a calare. Secondo l’Istat, a novembre l’indice è diminuito dello 0,5% rispetto al mese precedente, mentre è aumentato dello 0,9%
POLETTI: DISOCCUPAZIONE ALL’11,3% SEGNALE DI SPERANZA E FIDUCIA PER IL 2016
“I dati ufficiali dell’Istat ci dicono che la disoccupazione è all’11,3%, ai minimi da tre anni, con una diminuzione di 479.000 disoccupati in un anno; che gli occupati crescono di
ISTAT: +36.000 OCCUPATI NOVEMBRE SU MESE
(ANSA) – ROMA, 7 GEN – A novembre gli occupati sono cresciuti di 36.000 unità su ottobre (+0,2%) e di 206.000 su novembre 2014 (+0,9%). Lo rileva l’Istat spiegando che
PREZZI 2015, ACCELERA 'CARRELLO SPESA'
Istat, prezzi in media anno a +0,8% da +0,3% del 2014 (ANSA) – ROMA, 5 GEN – Il cosiddetto ‘carrello della spesa’ nel 2015, in media d’anno, è risultato più
PENSIONI, ALLE DONNE 6 MILA EURO ALL'ANNO IN MENO DEGLI UOMINI
Meno pensionati ma con assegni leggermente più pesanti e che, soprattutto, per molte famiglie rappresentano l’unica fonte di reddito disponibile. E’ il quadro che emerge dall’analisi diffusa dall’Istat che mostra
OCCUPATI + 247 MILA
Nel terzo trimestre dell’anno il numero degli occupati aumenta di 247mila unità (+1,1%) rispetto allo stesso periodo del 2014. È quanto emerge dal report Istat. Oltre la metà della crescita
PIU’ FIDUCIA SUL LAVORO
Aumenta sensibilmente il clima di fiducia nel Paese, secondo l’Istat: a novembre sale a 118,4 punti, il livello più alto mai registrato da gennaio 1995. A ottobre si attestava a
Rassegna stampa del 7 Aprile 2015
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro. A seguire gli articoli in evidenza oggi: Garanzia giovani, è flop Il governo forza la
Rassegna stampa del 2 Luglio 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi.