Tag "Ispettorato nazionale del lavoro"
Circolare INL: priorità alle pratiche di emersione dei cittadini ucraini
Priorità alle pratiche di emersione dei rapporti di lavoro riferite a cittadini di nazionalità ucraina. È questo l’oggetto della circolare prot.n.1521 dell’8 marzo 2022 che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha
Salute e sicurezza sul lavoro: la circolare dell’INL sugli obblighi formativi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato una circolare in data 16 febbraio 2022 in cui fornisce le prime indicazioni in merito alle modifiche introdotte dall’art. 13 del Decreto Legge
Cambio d’appalto: i lavoratori acquisiti vanno conteggiati nella quota di riserva dei disabili?
I lavoratori acquisiti dal nuovo appaltatore, per cambio d’appalto, non dovranno essere conteggiati nel Prospetto informativo, previsto per il mese di gennaio, e quindi non entreranno nel computo per il
Il rispetto delle norme in azienda ed il potere di disposizione degli ispettori del lavoro [E.Massi]
È passata, sostanzialmente, inosservata tra gli addetti ai lavori la norma, contenuta nell’art. 12-bis della legge n. 120/2020 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 76, con la quale
La prescrizione dei crediti di lavoro nella diffida accertativa degli ispettori [E.Massi]
Con la nota n. 595 del 23 gennaio 2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce ai propri ispettori territoriali alcuni chiarimenti finalizzati all’applicazione dell’istituto della prescrizione nella diffida accertativa per crediti
INL: cir. 9 – rispetto della contrattazione collettiva e benefici normativi e contributivi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 9 del 10 settembre 2019, con la quale fornisce ulteriori precisazioni in merito ai benefici normativi e contributivi conseguenti al rispetto della
Reddito di Cittadinanza: i rischi per i lavoratori “in nero” e per chi li utilizza[E.Massi]
I controlli sui percettori del reddito di cittadinanza sono sempre più rigorosi e gli stessi “media” ci danno, a cadenza giornaliera, i risultati di controlli posti in essere dagli ispettori
È possibile denunciare un’azienda per il recesso dopo il periodo di prova durato solo un giorno, oltretutto dopo aver svolto un compito che non mi spettava?
Buongiorno, chiedevo se era possibile denunciare all’ispettorato una azienda, la quale mi ha assunto presso di loro come addetto carrellista e magazziniere, però la mia prima e unica giornata di
Distacco transnazionale: quando la sanzione non si raddoppia [E.Massi]
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5398 del 10 giugno 2019, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti relativa al distacco transnazionale avanzata dall’Ispettorato Interregionale di Milano, ha affermato
Integrazioni salariali straordinarie: cosa debbono controllare gli ispettori del lavoro [E.Massi]
Le ipotesi di integrazione salariale straordinaria, in virtù di atti normativi nuovi o prorogati, hanno cambiato, parzialmente, volto, nell’ultimo biennio, al sistema delle misure di sostegno del reddito: in tale
INL: intermediazione illecita, sfruttamento del lavoro e caporalato – Linee guida
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 5 del 28 febbraio 2019, con la quale ha fornito – ai propri uffici territoriali (ITL) – delle Linee guida per l’attività
Per l’integrazione del numero di telecamere in azienda devo richiedere una nuova autorizzazione?
Dopo aver richiesto l’autorizzazione all’ispettorato del lavoro per il montaggio e l’utilizzo di telecamere all’interno dell’azienda, ci troviamo a dover integrare dette telecamere con altre in zone diverse. Dobbiamo obbligatoriamente
Ispettorato Nazionale del Lavoro: tutte le novità in un comma [E.Massi]
Con il comma 445 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, pubblicata sul S.O. n. 62/L alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del giorno successivo, vengono compendiate una serie di disposizioni
INL: sanzione per retribuzioni pagate senza strumenti tracciabili e lavoro “nero”
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 9294 del 9 novembre 2018, con la quale risponde ad un quesito inoltrato dall’Ispettorato territoriale del lavoro di Bergamo in materia
Un’ azienda ha erogato la retribuzione in contanti a tutti i dipendenti. In caso di controllo a quanto ammonta la sanzione?
La sanzione amministrativa pecuniaria, in caso di violazione al divieto di pagamento delle retribuzioni in contanti , consiste nel pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro. La sanzione
INL: procedure di contestazione della violazione all’erogazione di retribuzione tramite mezzi tracciabili
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 4538 del 22 maggio 2018, con la quale fornisce un parere alla Guardia di Finanza in merito alle procedure di contestazione
Procedura collettiva di riduzione di personale: vademecum sulle questioni principali [E. MASSI]
La maggior parte dei licenziamenti, o della riduzione di personale, per motivi economici avvengono, nel nostro Paese, nelle imprese dimensionate oltre le quindici unità o al termine di fruizione della
INL: comunicazione inizio attività gestione del personale ex art. 1, L. 12/1979
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha reso operativa la comunicazione telematica che i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili e all’Albo degli Avvocati, che svolgono adempimenti in materia di
INL: compatibilità tra Apprendistato e Distacco
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 290 del 12 gennaio 2018, con la quale, fornisce un parere in merito alla compatibilità della formazione in un contratto
INL: svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 dell’11 gennaio 2018, con la quale fornisce indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma
INL: Vigilanza sul lavoro – presentati i risultati dell’attività fino al 30 novembre
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha presentato, in data 21 dicembre 2017, i dati dell’attività ispettiva in materia di lavoro effettuata fino al 30 novembre 2017. 150.651 controlli effettuati o avviati
Il recupero delle agevolazioni contributive non dovute [E.Massi]
Sono sempre più frequenti le lamentele di chi, sottoposto a verifica per assunzioni agevolate fruite nel corso degli ultimi anni, non se le vede “ex post” riconosciute con la conseguente
Lavoro occasionale: stessa definizione ma tipologie diverse [E.Massi]
Il nostro Legislatore ha chiamato, sostanzialmente, con lo stesso nome tipologie contrattuali che afferiscono all’area della subordinazione ed a quella del lavoro autonomo: mi riferisco al contratto di lavoro occasionale,
Le sanzioni nelle nuove prestazioni occasionali [E.Massi]
Il 9 agosto 2017, con la circolare n. 5, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alle proprie articolazioni periferiche le prime indicazioni operative finalizzate a sanzionare i comportamenti di chi
Revoca delle agevolazioni: il punto dell’ Ispettorato Nazionale del Lavoro [E.Massi]
Con la circolare n. 3 del 18 luglio 2017 l’ Ispettorato Nazionale del Lavoro offre una interessante disamina (cosa che si traduce in indirizzi operativi ai quali gli organi della
- 1
- 2