Tag "DIPENDENTI"
Ferie non godute dei dirigenti privati del settore industria: cosa afferma l’Accordo Collettivo [E.Massi]
Il rapporto di lavoro del personale con qualifica dirigenziale del settore privato, da sempre, viene regolamentato da disposizioni legali e contrattuali diverse (comprese le ferie) da quelle che si applicano
Lavoro: secondo Unioncamere le imprese che prevedono di assumere sono in aumento
Il numero delle imprese italiane che hanno previsto delle assunzioni sono in aumento secondo i dati di Unioncamere. Infatti, in relazione allo stesso periodo dell’anno scorso (luglio 2017), sono 38
Più collaborazione nei servizi per il lavoro [S.Vergari]
Il persistente divario tra domanda ed offerta di lavoro è il grande problema irrisolto del nostro tessuto socio-economico. Le imprese faticano a trovare le figure professionali richieste, come denunciano in
Quali sono le caratteristiche per considerare lavoratori in trasferta, piuttosto che trasfertisti, i miei dipendenti ed erogare la relativa indennità?
Ai sensi dell’articolo 7-quinquies, della Legge n. 225 del 1° dicembre 2016, per essere considerati trasfertisti, devono essere contestualmente presenti le seguenti condizioni: elemento formale: mancata indicazione nel contratto e/o
Ho una azienda di 21 dipendenti che nel corso del 2017 ha cessato 2 lavoratori per dimissioni. Siamo tenuti a trasmettere il Prospetto informativo per i disabili?
Ritengo che l’azienda non sia obbligata alla trasmissione del Prospetto informativo in quanto non vi siano stati cambiamenti sulla situazione occupazione “tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo
Rassegna stampa del 18 Dicembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: L’inclusione è
Voglio dare una somma (500 euro) ai miei dipendenti che hanno familiari non autosufficienti. Sono considerati esenti da un punto di vista fiscale?
Ritengo che le somme erogate in contanti che non siano date quale rimborso a spese sostenute dai lavoratori per i propri familiari non autosufficienti (art. 51, comma f-ter, TUIR), rappresentino
Protezione dei dati aziendali: cosa ne pensa la Corte di Cassazione [E. MASSI]
Sempre più spesso le c.d. “policy aziendali” tendono a proteggere i dati aziendali intesi come bene dell’impresa in senso lato, mettendo limiti rigorosi alle applicazioni derivanti dall’uso degli strumenti
Flop dei Centri per l’impiego, le uniche risorse contro la disoccupazione sono le Agenzie per il lavoro
Il lavoro in Europa e in Italia è il centro della discussione politica ed economica, il punto focale dove si infrange o riparte l’agone politico e la discussione tra gli
Gamification: il “gioco” serio delle aziende
Nel 2008 il giornalista del Times Rob Fahey scrisse: “è inevitabile, prima o poi saremo tutti giocatori”. Visti i numeri percentuali dei giocatori di tutto il mondo si può capire
Rassegna stampa del 5 Luglio 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Il dipendente
Smart working anche nella PA: il 10% sarà Smart
La Pubblica amministrazione si avvia al grande passo nello Smart working. L’obiettivo primario, nei prossimi tre anni, è quello di avviare 10 dipendenti su 100 allo Smart working. Il Governo
Precari nella Pubblica amministrazione
Secondo i dati forniti dall’Istat , in Italia si sfiorano quasi mezzo milione di lavoratori precari nella Pubblica amministrazione. Il dato che emerge dai primi risultati è piuttosto allarmante, infatti,
Vertenza Ericsson , sciopero in sede Napoli
I dipendenti della sede di Napoli della questa mattina hanno manifestato contro il licenziamento di 48 lavoratori. Questa è ormai la quattordicesima procedura di licenziamento attuata dell’azienda, e rischia di mandare
Garante Privacy: no a verifiche indiscriminate di mail e dati di navigazione
“ Verifiche indiscriminate sulla posta elettronica e sulla navigazione web del personale sono in contrasto con il Codice della privacy e con lo Statuto dei lavoratori”: ecco cosa ha stabilito
PIU’ ALTI REDDITI DIPENDENTI
Una famiglia su due in Italia percepiva un reddito netto non superiore a 2.026 euro a fine 2013. L’Istat rileva un reddito medio di 24.310 euro l’anno, più alto al