Tag "Decreto Dignità"
Dati Istat sull’occupazione – Segnali di ripresa nel mese di Luglio
Dati Istat sull’occupazione – Segnali di ripresa nel mese di Luglio I dati Istat sull’occupazione registrano una ripresa importante nel mese di Luglio 2020. Si contano infatti +85 mila nuovi
Osservatorio sul precariato 2020 – I dati INPS su assunzioni e licenziamenti dopo il lockdown
Osservatorio sul precariato 2020 – Le nuove assunzioni da gennaio a maggio I dati dell’Osservatorio sul precariato 2020 non sono di certo confortanti considerando l’emergenza sanitaria in corso. Nei primi cinque
I nuovi contratti a termine nel Decreto Agosto [E.Massi]
Con l’art. 8 del D.L. 14 agosto 2020 n. 104, che è intervenuto, cambiandolo radicalmente, sull’art. 93 del D.L. n. 34, l’Esecutivo ,sui contratti a termine, ha proceduto ad una
Sportello lavoro Mantova – Assistenza a somministrati e lavoratori autonomi
Sportello lavoro Mantova – Inaugurazione mercoledì 12 Febbraio Con l’obiettivo di fornire servizi e assistenza ai giovani e ai disoccupati in cerca di lavoro, la Cisl ha deciso di aprire
Le assunzioni degli under 35: si sblocca l’impasse [E.Massi]
Ci sono voluti più di 14 mesi per sbloccare la disposizione in base alla quale le agevolazioni previste dai commi 100 e seguenti dell’art. 1 della legge n. 205/2017 in
Somministrazione e decreto dignità – Tassa da 210 milioni per le imprese
Gli effetti del decreto dignità sul mondo della somministrazione Somministrazione e decreto dignità. Tempi duri per il mondo della somministrazione. L’introduzione del decreto dignità nell’estate 2018, continua ad avere effetti
Assolavoro: il presidente Ramazza fa il punto sull’occupazione e sulle Agenzie per il Lavoro
Il presidente di Assolavoro fa luce sulle reali dinamiche del mercato del lavoro, una riflessione sulla strumentalizzazione dei dati sull’occupazione, la disoccupazione, il Decreto Dignità e il Reddito di Cittadinanza.
Industria: produzione fa registrare un -0,7% a luglio, continua il calo
Il nuovo governo deve affrontare la grana della produzione industriale ferma anche nel mese di luglio, dove si registra un calo dello 0,7%. Il presidente del Consiglio Conte sottolinea che
Il limite del tempo determinato per i dirigenti è 5 anni a contratto o totali? Se si susseguono 2 contratti a tempo determinato si applica lo stop & go?
Si tratta di 5 anni per singolo contratto di lavoro. Inoltre, il contratto a tempo determinato dei dirigenti non soggiace ai limiti prescritti dalla normativa, in quanto esclusi dall’applicazione sulle
Agenzie per il Lavoro: l’occupazione virtuosa che il nostro Paese non sfrutta abbastanza
Durante l’anno 2018 i lavoratori inseriti con almeno un contratto di lavoro in somministrazione con tutti i diritti e la retribuzione del lavoro dipendente sono stati circa 800 mila. Il
Decreto Dignità – 39 mila occupati in meno con contratti di somministrazione [video]
Il Decreto Dignità è stato il primo provvedimento preso da Luigi Di Maio come ministro del lavoro e dello sviluppo economico. Attraverso tale decreto Di Maio intende combattere il lavoro precario favorendo
I possibili interventi del giudice sul contratto a tempo determinato [E.Massi]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 7318 del 14 marzo 2019, offre l’occasione per affrontare un argomento, quello relativo al potere del giudice di conoscere le materie
Il lavoro stagionale nel commercio e nei pubblici esercizi [E.Massi]
Un sospiro di sollievo è giunto dai settori del commercio e dei pubblici esercizi che applicano il contratto collettivo stipulato l’8 febbraio 2018 da FIPE, ANGEM, LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE LAVORO, AGCI
Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli [E.Massi]
La profonda rivisitazione della normativa sui contratti a tempo determinato operata dal D.L. n. 87/2018 convertito, con modificazioni, nella legge n. 96, non ha toccato la possibilità di stipulare un
Legge di Bilancio 2019: i contratti a termine esentati dall’applicazione del decreto dignità e smart working
Il comma 403 della Legge 145/2018 (c.d. Legge di Bilancio 2019) ha modificato l’articolo 1, comma 3, del decreto legge n. 87/2018 (c.d. decreto Dignità). La modifica ha riguardato i contratti a termine esentati
Assolavoro: da gennaio 53mila persone non potranno più essere impiegate con le Agenzie [Comunicato stampa]
Comunicato stampa Assolavoro Sono circa 53mila le persone che a partire dal 1° gennaio 2019 non potranno essere riavviate al lavoro attraverso le Agenzie per il Lavoro perché raggiungeranno i
Somministrazione di lavoro e flessibilità dopo il decreto dignità: parte il Roadshow di Assolavoro
Parte da Napoli, nel pomeriggio, il Roadshow Assolavoro che avrà come focus gli approfondimenti e le analisi di strumenti, servizi e sinergie che è possibile sviluppare tra Aziende e Agenzie
La sentenza n. 194 della Corte Costituzionale: gli effetti diretti ed indiretti sulla risoluzione dei rapporti di lavoro [E.Massi]
Lungamente attesa, dopo il comunicato del 26 settembre 2018, è stata depositata, nella giornata dell’ 8 novembre u.s., la sentenza n.194 della Corte Costituzionale con la quale, al termine di
Jobs Act, la Corte Costituzionale: licenziamenti ingiustificati – spetta al giudice determinare l’ indennità risarcitoria
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 194 depositata l’8 novembre 2018, ha dichiarato incostituzionale il criterio di determinazione dell’ indennità spettante al lavoratore ingiustamente licenziato – ancorato solo all’anzianità di servizio –
[Ebook] E.Massi: il Decreto Dignità dopo i primi chiarimenti del Ministero del Lavoro
Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87, il cosiddetto Decreto Dignità, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, è intervenuto, in maniera significativa, sulla disciplina dei contratti
Le proroghe ed i rinnovi del contratto a termine nel periodo transitorio [E.Massi]
Il limite massimo concesso dal Legislatore per rinnovare o prorogare i contratti a tempo determinato, durante un periodo che è stato definito come “transitorio”, sta scadendo, in quanto dal prossimo
È obbligatorio lo stop&go tra un contratto di somministrazione e l’altro all’interno della medesima azienda e per la stessa mansione?
Confrontandomi con una delle Agenzia per il Lavoro, con la quale collaboriamo da anni, è emerso che non è necessario lo stop&go di 10 o 20 giorni tra un contratto
Indennità risarcitoria per i licenziamenti illegittimi: cosa cambierà dopo la decisione della consulta [E.Massi]
Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, successivamente modificato, a partire dal 12 agosto successivo, dalla legge di conversione n.
Quesiti sulla Legge n.96/2018 poste dai partecipanti al Webinar di JOL del 4 ottobre 2018
Un Dipendente extra, può essere assunto con contratto a tempo determinato per 12 mesi senza causale e poi ulteriori 12 mesi con la causale. O possiamo solo fargli fare contratti stagionali?
Rivedi il Webinar: La flessibilità del lavoro dopo la Legge 96/2018 – scenari operativi [Podcast]
Il Webinar dal titolo: La flessibilità del lavoro dopo la Legge 96/2018: scenari operativi è riproposto in versione Video-Podcast per tutti coloro che non sono riusciti a partecipare all’evento tenutosi, in diretta, giovedì 4