Tag "Corte Europea di Giustizia"
Contratti a tempo determinato: la corte europea contro gli abusi [E.Massi]
Con una decisione del 25 ottobre 2018 relativa alla causa C 331/17 la Corte Europea di Giustizia torna ad interessarsi della normativa sui contratti a termine prevista dal nostro ordinamento
Corte Europea di Giustizia: lavoratrici madri e turni notturni
La Corte Europea di Giustizia nella causa C-41/17, del 6 settembre 2018, ha affermato che le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento che effettuano un lavoro a turni
Intermittente: gli errori che portano al rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato [E.Massi]
E’ una constatazione, sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavoro, che la fine del lavoro accessorio, decretata dal D.L. n. 25/2017 e la scarsità del ricorso alle prestazioni
Corte Europea di Giustizia: subappalto illecito transnazionale e contribuzione
Con sentenza n. C-359/16 del 6 febbraio 2018, la Corte Europea di Giustizia ha affermato che in presenza di un distacco transnazionale (nel caso di specie si trattava di subappalto
Il licenziamento del dirigente nel settore privato [E.Massi]
Il licenziamento individuale del dirigente nel settore privato (ma farò un breve cenno anche al recesso a seguito di una procedura collettiva di riduzione del personale) segue alcune regole specifiche
Il recupero delle agevolazioni contributive non dovute [E.Massi]
Sono sempre più frequenti le lamentele di chi, sottoposto a verifica per assunzioni agevolate fruite nel corso degli ultimi anni, non se le vede “ex post” riconosciute con la conseguente
Corte Europea di Giustizia: licenziamento collettivo e lavoratrice in gravidanza
L’Avvocato Generale della Corte Europea di Giustizia ha espresso, in data 14 settembre 2017, le proprie conclusioni nella Causa C-103/16 in merito al licenziamento di una donna in stato di
Assegni familiari ai lavoratori stranieri [Corte Europea di Giustizia]
La Corte Europea di Giustizia, con la sentenza del 21 giugno 2017 (causa C-449/2016) ha affermato che, sulla base del principio di parità di trattamento sancito dalla Direttiva 2011/98, recepita
Retribuzione dei lavoratori distaccati da Paese estero [Corte Europea di Giustizia]
La Corte di Giustizia Europea, con la decisione sulla causa C-396/2013 , ha affermato che i lavoratori di aziende straniere di uno Stato membro dell’Unione che operano in regime di distacco internazionale (il concetto include anche le
Corte Europea di Giustizia: periodo di maternità e status di “lavoratrice”
La Corte Europea di Giustizia, con sentenza n. C-507/12 del 19 giugno 2014, ha affermato che può conservare lo status di «lavoratrice» la donna che smette di lavorare o di cercare