Tag "Corte Costituzionale"
Consulta: Jobs Act – incostituzionale l’indennità risarcitoria legata ai vizi di motivazione del licenziamento
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 150 depositata il 16 luglio 2020, dichiara incostituzionale l’articolo 4 del decreto legislativo n. 23/2015 sulla indennità risarcitoria legata ai vizi di motivazione del licenziamento, ex art.
La Consulta interviene sulle Tutele Crescenti: l’incostituzionalità dell’art. 4 del D.L.vo n. 23/2015 [E.Massi]
L’attenzione della Corte Costituzionale sulle c.d. “tutele crescenti” si materializza nuovamente dopo a sentenza n. 194/2018 con la quale intervenne sulla indennità risarcitoria individuata dall’art. 3 del D.L.vo n. 23/2015
La conciliazione facoltativa nelle tutele crescenti dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 [E.Massi]
Nel quadro della riforma sulle tutele in materia di licenziamento previste dal D.L. vo n. 23/2015, non poteva mancare la possibilità, sia pure facoltativa, offerta alle parti di concludere la
Indennità risarcitoria per il licenziamento dopo la sentenza n. 194 / 2018
Con Ordinanza del 21 novembre 2018, il Tribunale di Genova, applicando i principi fissati dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 194 / 2018 alla indennità risarcitoria per un licenziamento illegittimo
La sentenza n. 194 della Corte Costituzionale: gli effetti diretti ed indiretti sulla risoluzione dei rapporti di lavoro [E.Massi]
Lungamente attesa, dopo il comunicato del 26 settembre 2018, è stata depositata, nella giornata dell’ 8 novembre u.s., la sentenza n.194 della Corte Costituzionale con la quale, al termine di
INPS: maternità – congedi straordinari per assistenza a familiari disabili
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4074 del 2 novembre 2018, con il quale fornisce indicazioni in merito ai congedi straordinari fruiti dalle lavoratrici gestanti per l’assistenza al coniuge convivente o a un figlioin condizione di disabilità
Jobs Act, la Corte Costituzionale: licenziamenti ingiustificati – spetta al giudice determinare l’ indennità risarcitoria
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 194 depositata l’8 novembre 2018, ha dichiarato incostituzionale il criterio di determinazione dell’ indennità spettante al lavoratore ingiustamente licenziato – ancorato solo all’anzianità di servizio –
Corte Costituzionale: nessuna spesa legale per chi ricorre al giudice in caso di licenziamento
La Corte Costituzionale ha sancito come illegittimo l’articolo 92 del codice di procedura civile che prevede il pagamento delle spese legali per chi si rivolge al giudice in caso di
Procedura collettiva di riduzione di personale: vademecum sulle questioni principali [E. MASSI]
La maggior parte dei licenziamenti, o della riduzione di personale, per motivi economici avvengono, nel nostro Paese, nelle imprese dimensionate oltre le quindici unità o al termine di fruizione della
Il licenziamento disciplinare dei pubblici dipendenti [E.Massi]
Con l’entrata in vigore, a partire dal 5 agosto 2017, del D.L.vo n. 118/2017 che ha introdotto modifiche al D.L.vo n. 116/2016, incappato nella “scure” della Corte Costituzionale, principalmente, per
CORTE COSTITUZIONALE: BANDO PER RAGIONIERE
La Corte Costituzionale ha indetto una selezione pubblica, per esami, per l’inserimento con contratto di lavoro a tempo indeterminato di un Ragioniere. Le domande di ammissione al concorso pubblico devono
Serve una nuova strategia per gli esodati
Il dramma della Grecia pare sempre più prossimo ad uno scontato epilogo e soltanto un appoggio politico economico della Russia sembrerebbe poter evitare la scientifica e definitiva rovina del popolo