Tag "contribuzione"
Quanto è il ticket licenziamento previsto dalla legge in caso di licenziamento collettivo?
Per l’anno 2019, per ogni 12 mesi di anzianità aziendale (fino a 36 mesi), la contribuzione da versare è pari a 1.001,58 euro (1.221,44 x 82%). Per i lavoratori con
Vogliamo erogare un patto di non concorrenza ad un ex dipendente dimessosi. Sul valore che daremo dovrà essere applicata la contribuzione?
Ritengo di sì. In tal senso si è espressa anche la Corte di Cassazione (sentenza n. 16489 del 15 luglio 2009), la quale ha affermato che il patto di non
Lavoro: per incentivare il lavoro stabile, contratti precari più cari
Spunta l’ipotesi di rincarare il costo dei contratti a tempo, con l’obiettivo di incentivare le assunzioni stabili. È quanto si apprende da ambienti vicini al dossier. La misura potrebbe trovare
Può un lavoratore richiedere l’anticipo della NASPI come era per la mobilità per aprire una attività autonoma?
L’articolo 8 della Legge 92/2012 prevede la possibilità che il lavoratore in NASPI richieda la liquidazione anticipata, in unica soluzione, dell’importo complessivo del trattamento ancora da erogare, a titolo di
Sa dirmi se un lavoratore con contratto a partita iva come agente di commercio sospende/perde la ASPI?
Nel caso di svolgimento, da parte del beneficiario di NASpI, di attività lavorativa autonoma, da cui derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di
Ricevo la NASpI, volevo sapere se mi metto in proprio ho diritto ad avere il residuo di quanto ancora devo di disoccupazione?
Ricevo la NASpI, volevo sapere se mi metto in proprio ho diritto ad avere il residuo di quanto ancora devo di disoccupazione? L’articolo 8 della Legge 92/2012 prevede la possibilità
INPS: indennità di maternità per lavoratrici autonome in regime contributivo agevolato – chiarimenti
L’Inps, con il messaggio n. 1947 del 10 maggio 2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla sussistenza dei requisiti necessari per il diritto alla prestazione di maternità delle lavoratrici autonome
Quali sono i requisiti per avere l’ indennità di disoccupazione?
Molto sinteticamente, i requisiti per avere la NASpI dall’Inps, sono: aver perso involontariamente il posto di lavoro; poter far valere, nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno
Cassazione: reintegra del lavoratore e sanzioni civili per omessa contribuzione
La Cassazione, con sentenza n. 19665 del 18 settembre 2014, ha affermato che in caso di reintegra del lavoratore illegittimamente licenziato, il datore di lavoro, qualora il licenziamento sia dichiarato nullo od inefficace, è