Tag "contratto a termine"
31 dicembre 2021: i contratti a termine e la somministrazione con regole speciali [E.Massi]
Lungamente attesa dagli operatori, con l’art. 17 del D.L. n. 41/2021, è entrata in vigore la disposizione che allunga, fino al 31 dicembre 2021, la possibilità di derogare all’art. 21
Ho un contratto a tempo determinato senza causale di 12 mesi in scadenza, posso prorogarlo con causale sostituzione?
Prudentemente è il caso di procedere con un rinnovo, anche in considerazione delle peculiarità insite al contratto sostitutivo: • no erogazione della contribuzione maggiorata (1,4% e 0,50%),
E’ possibile concludere un contratto di apprendistato con un dipendente già in forza a termine/stagionale cambiandogli la mansione?
E’ possibile concludere un contratto di apprendistato con un dipendente già in forza a termine/stagionale cambiandogli la mansione? Se le mansioni sono completamente diverse da quelle prestate durante l’attività svolta
Contratto a termine: cosa prevede la Legge di Bilancio 2021
A febbraio vorremmo prorogare un contratto a termine che abbiamo rinnovato nel 2020 senza prevedere la causale. Ho visto che la legge di bilancio ha confermato questa possibilità fino al
Il periodo di prova di un mese in un contratto di un anno è in conflitto con altre norme in materia?
Avrei bisogno di una conferma da Lei: il periodo di prova di un mese in un contratto a termine della durata di un anno non è in conflitto con altre
Nel DL Rilancio l’obbligo di proroga vale anche per i contratti in sostituzione?
Nella legge di conversione del decreto Rilancio ho visto che è stato previsto l’obbligo di prorogare i lavoratori con contratto a termine. Nel mio caso il lavoratore è stato assunto
La proroga obbligatoria del contratto a termine, della somministrazione e dell’apprendistato [E.Massi]
Con un emendamento all’art. 93 del D.L. n. 34/2020, il comma 1-bis, il Legislatore modifica, nuovamente, la normativa sul contratto a termine: la riflessione che segue vuole soltanto essere un
La restituzione del contributo addizionale avviene in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato?
Nella norma che prevede la restituzione del contributo addizionale (applicato al contratto a termine) viene indicato che detta restituzione avviene in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, solo
Mi dicono che non posso trasformare un contratto a termine in apprendistato? perché?
Il contratto di apprendistato, per quanto sia un contratto di lavoro a tempo indeterminato, è finalizzato alla occupazione ed alla formazione dei giovani. Proprio questo secondo aspetto non è secondario,
Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli [E.Massi]
La profonda rivisitazione della normativa sui contratti a tempo determinato operata dal D.L. n. 87/2018 convertito, con modificazioni, nella legge n. 96, non ha toccato la possibilità di stipulare un
Il contratto a termine tra causali difficili e stagionalità: la soluzione nel trasporto aereo [E.Massi]
Ho avuto, più volte, modo di soffermarmi su una caratteristica importante del nuovo contratto a tempo determinato: quella della difficoltà, in sede di rinnovo o di durata oltre i dodici
È possibile utilizzare un contratto intermittente dopo un contratto a termine?
La fattibilità (o meno) del successivo contratto intermittente dopo un ordinario contratto a termine dipende dalla risposta alla seguente domanda: il motivo di stipulare un contratto a chiamata è dovuto
Le proroghe ed i rinnovi del contratto a termine nel periodo transitorio [E.Massi]
Il limite massimo concesso dal Legislatore per rinnovare o prorogare i contratti a tempo determinato, durante un periodo che è stato definito come “transitorio”, sta scadendo, in quanto dal prossimo
Contratto a termine: causali e mansioni [Cassazione]
Con sentenza n. 22188 del 12 settembre 2018, la Corte di Cassazione, con riferimento alle condizioni previste dal D.L.vo n. 368/2001, è intervenuta sul tema delle causali e delle mansioni svolte: tale sentenza
Scuola statale: il contratto a termine non ha limiti massimi [E.Massi]
Le discussioni che hanno accompagnato l’emanazione, prima, del D.L. n. 87/2018 e la conversione, poi, dello stesso, nella legge n. 96, si sono, abbastanza soffermate sul fatto che la durata
24 mesi ma non per tutti: la durata massima del contratto a termine [E.Massi]
Il D.L. n. 87/2018, modificando il comma 2 dell’art. 19 del D.L. vo n. 81/2015, ha stabilito, in via generale, che i contratti a tempo determinato, riferiti a mansioni dello
In azienda mi avevano assicurato una proroga del contratto sino ai 36 mesi. Con il DL Dignità non è più possibile, è proprio così?
Sono un lavoratore che sta terminando un rapporto di lavoro a tempo determinato di 30 mesi. Qualche mese fa il datore di lavoro mi aveva assicurato che mi avrebbe fatto
Sto per terminare i 24 mesi di utilizzazione di un lavoratore somministrato, per continuare per altre 2 settimane posso usare una prestazione autonoma occasionale?
Sto per terminare i 24 mesi di utilizzazione di un lavoratore somministrato e, da quello che so del decreto dignità, non posso andare oltre. Come posso fare, visto che ne
Ho avuto un dipendente con un contratto a T.D. che mi verrà somministrato da un’agenzia, dovrò pagare il contributo dell’1,90%?
Ho avuto un dipendente con un contratto a tempo determinato per 6 mesi, ora mi accingo a stipulare un contratto con una agenzia per il lavoro che mi somministrerà lo
Per l’incremento della contribuzione per lavoratori a T.D., qual è l’ulteriore valore da pagare all’Inps in caso di rinnovo, come previsto dal decreto dignità?
Il datore di lavoro dovrà corrispondere una maggiorazione contributiva pari all’1,40% sul primo contratto a termine ed una maggiorazione dell’1,90% per ogni rinnovo del contratto a tempo determinato. Ciò sta
Il contratto a termine per attività stagionali [E.Massi]
Il breve articolo che segue vuol essere un contributo alla riflessione in corso sul c.d. “Decreto Dignità” (D.L. n. 87/2018) che è entrato in vigore il 14 luglio 2018: questo
Tra le modifiche apportate dal decreto dignità al lavoro in somministrazione c’è l’inserimento del diritto di precedenza?
No. Il diritto di precedenza rimane una prerogativa del contratto a tempo determinato diretto, cioè qualora il contratto sia stipulato tra l’azienda e il lavoratore senza la mediazione di una
Con il decreto dignità, cosa succede se un contratto a termine ancora in essere, stipulato prima del 14/7/18, prevede una durata superiore ai 24 mesi?
In premessa, l’azienda deve verificare la durata massima dei contratti a termine previsti dal Ccnl di riferimento (primo periodo, del comma 2, dell’articolo 19, del decreto legislativo 81/2015). Nel caso
Occupazione: stabile nei primi tre mesi dell’anno, leggera flessione per i tempi indeterminati
Le ultime rilevazioni dell’Istituto di Statistica sull’occupazione mostra un mercato del lavoro essenzialmente stazionario tra il quarto trimestre del 2017 e i primi tre mesi del 2018. Secondo le stima
- 1
- 2