Tag "contratti a tempo determinato"
Contratto a termine: cosa prevede la Legge di Bilancio 2021
A febbraio vorremmo prorogare un contratto a termine che abbiamo rinnovato nel 2020 senza prevedere la causale. Ho visto che la legge di bilancio ha confermato questa possibilità fino al
Osservatorio sul precariato 2020 – I dati relativi a Novembre 2019
Osservatorio sul precariato 2020 Il 23 Gennaio 2020 l’INPS ha pubblicato i dati di novembre 2019 relativi all’osservatorio sul precariato 2020. I rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono quindi aumentati
Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli [E.Massi]
La profonda rivisitazione della normativa sui contratti a tempo determinato operata dal D.L. n. 87/2018 convertito, con modificazioni, nella legge n. 96, non ha toccato la possibilità di stipulare un
All’avvio di una nuova unità produttiva i contratti a termine sono esenti dal computo del limite massimo?
Ho una azienda che applica il CCNL Alimentari industria e che il prossimo mese apre una nuova unità produttiva. In base a quanto previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo 81/2015,
Per sostituire una dipendente che sta andando in maternità devo rispettare il limite del 30%?
Ho letto su un quotidiano che non è più possibile assumere lavoratori a termine in caso di raggiungimento della soglia del 30%, prevista per i contratti a termine e i
[Ebook] E.Massi: il Decreto Dignità dopo i primi chiarimenti del Ministero del Lavoro
Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87, il cosiddetto Decreto Dignità, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, è intervenuto, in maniera significativa, sulla disciplina dei contratti
Contratti a tempo determinato: la corte europea contro gli abusi [E.Massi]
Con una decisione del 25 ottobre 2018 relativa alla causa C 331/17 la Corte Europea di Giustizia torna ad interessarsi della normativa sui contratti a termine prevista dal nostro ordinamento
Quali sono le attività stagionali esonerate dalla durata massima nei contratti a tempo determinato?
Quando la normativa sul contratto a tempo determinato (articoli dal 19 al 29 del D.L.vo 81/2015) parla di attività stagionali, fa riferimento alle attività previste dal decreto del Presidente della
Indennità risarcitoria per i licenziamenti illegittimi: cosa cambierà dopo la decisione della consulta [E.Massi]
Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, successivamente modificato, a partire dal 12 agosto successivo, dalla legge di conversione n.
[Ebook] E.Massi: cosa è cambiato nei rapporti di lavoro con la legge di conversione del Decreto Dignità
Il D.L. 12 luglio 2018, n. 87, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, è intervenuto, in maniera significativa, sulla disciplina dei contratti a tempo determinato, sulla
Quali sono le casistiche, previste dal legislatore, perché nasca l’obbligo di indicare la causale per assumere un lavoratore con contratto a tempo determinato?
Va sempre indicata la causale nei seguenti casi di sottoscrizione di un rapporto a tempo determinato, ai sensi dell’articolo 19 e ss del decreto legislativo 81/2015: primo contratto stipulato per
Scuola statale: il contratto a termine non ha limiti massimi [E.Massi]
Le discussioni che hanno accompagnato l’emanazione, prima, del D.L. n. 87/2018 e la conversione, poi, dello stesso, nella legge n. 96, si sono, abbastanza soffermate sul fatto che la durata
Il regime transitorio nei contratti a tempo determinato nel settore privato [E.Massi]
La mancanza di un periodo transitorio nella normativa contenuta nel D.L. n. 87/2018 e la successiva correzione apportata in sede di conversione, con un emendamento inserito nella legge n. 96,
Decreto Dignità: il testo provvisorio dal Ministero del Lavoro
Il Decreto Dignità sta per arrivare sul tavolo del Consiglio dei Ministri, o comunque, entro la fine della settimana, come detto dal ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi
Contratti a tempo determinato : esclusioni dal computo e non applicazione della normativa [E.Massi]
I datori di lavoro che ricorrono, frequentemente, alla stipula di contratti a tempo determinato sono, sovente, alle prese, con il rispetto dei limiti percentuali previsti dalla contrattazione collettiva o, in
Istat: disoccupazione in discesa, segnali positivi dai contratti stabili
La disoccupazione torna a calare nel mese di febbraio, passando da un dato percentuale dell’11,1% al 10,9%registrato nel mese precedente. Queste le rilevazioni effettuate dall’Istituto di statistica che evince una
Annuario 2017 Istat: uno sguardo globale al mercato del lavoro
Dall’Annuario 2017 dell’Istat emerge un’occupazione in netta crescita di 293 mila unità su base annuale nel 2016 (+1,3%), per un totale di 22 milioni 758 mila nella media dell’anno. L’andamento
Rassegna stampa del 12 Dicembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Generazione «Neet»
Assolavoro: nel secondo trimestre 2017 somministrazione in aumento del 23,2% su 2016
Il lavoro in somministrazione in Italia è in netta crescita, i dati sono incoraggianti e testimoniano una crescente fiducia da parte di imprese e lavoratori nei confronti delle Agenzie per
Dati Istat: bene il Pil, l’occupazione in aumento ma solo i contratti a termine
Nel secondo trimestre del 2017 l’economia italiana ha registrato una crescita del Pil pari allo 0,4% in termini congiunturali e all’1,5% su base annua. Nel complesso, l’economia dei paesi dell’area
Lavoro: per incentivare il lavoro stabile, contratti precari più cari
Spunta l’ipotesi di rincarare il costo dei contratti a tempo, con l’obiettivo di incentivare le assunzioni stabili. È quanto si apprende da ambienti vicini al dossier. La misura potrebbe trovare
Vorrei sapere se i 36 mesi di computo valgono anche per i contratti a tempo determinato dei dirigenti ?
L’articolo 10 , comma 4, del decreto legislativo 368/2001, che regola i rapporti di lavoro a tempo determinato, stabilisce che i rapporti di lavoro con i dirigenti sono
La nostra azienda supera il tetto del 20% di contratti a tempo determinato. i contratti instaurati a tempo determinato sono stati stipulati prima dell’entrata in vigore della legge. possiamo prorogarli anche se superiamo il tetto del 20%? possiamo fino al limite dei 36 mesi o fino al 31.12. , data in cui la nostra azienda sarebbe tenuta a rientrare?
La legge fa salvi i contratti stipulati prima della vigenza del decreto legge 34/2014 così come convertito dalla legge 78/2014, per ciò ritengo che non vi siano problemi per quanto