Tag "commercio"
I collaboratori familiari nell’artigianato, nel commercio ed in agricoltura [E. MASSI]
La nota di chiarimento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 50 del 15 marzo 2018 relativa ai collaboratori familiari nelle aziende che operano nei settori dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura, consente
Inail , stop domande fondi bandi Isi e Isi agricoltura
Nel pomeriggio di oggi si è concluso il “click day” per l’accesso alle domande per fondi stanziati dall’ Inail con i bandi Isi e Isi agricoltura. I fondi stanziati ammontano
ISTAT: DATI MAGGIO COMMERCIO
Le vendite al dettaglio a maggio 2016 aumentano dello 0,3% in valore rispetto ad aprile ma diminuiscono dell’1,3% rispetto al 2015. Lo rileva l’Istat nelle statistiche flash. Rispetto allo scorso
19 SCIOPERO COMMERCIO
Il 19 dicembre, la settimana prima delle feste natalizie, sciopero di tutti i negozi, compresi i grandi magazzini e gli ipermercati. Filcams Cgil, Fisascat Cil e Uiltucs Uil hanno chiamato
TERZIARIO, OCCUPAZIONE A RISCHIO
Pur se migliorano le dinamiche dei pagamenti nel commercio e nel turismo, i fallimenti tornano ad aumentare. Tra luglio, agosto e settembre, ben 530 imprese terziarie hanno portato i libri
Rivolta: «Il Jobs Act? Corrisponde largamente alle attese delle imprese del terziario e del commercio. Ma diciamo no al salario minimo»
Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio complessivo. «Abbiamo
COMMERCIO, NO A SALARI PER LEGGE
“Un sistema produttivo, fatto prevalentemente di piccole e medie imprese, deve avere necessariamente un contratto nazionale di riferimento. Una legge uguale per tutti sarebbe controproducente, è giusto, invece, lasciare le
Rassegna stampa del 1 Settembre 2015
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Collaborazioni certificate rivedibili
Commercio: il contratto di sostegno all’ occupazione [E. Massi]
A volte, ritornano: cancellato dalla legge Fornero (legge n. 92/2012) il contratto di inserimento, già previsto dagli articoli 54 e seguenti del D.L.vo n. 276/2003, risorge, sotto altre vesti, attraverso
Nella nostra azienda lavora un lavoratore a chiamata , abbiamo limiti al suo utilizzo?
Se il contratto applicato dall’azienda non è quello dello spettacolo, turismo o commercio, il massimale delle giornate di “chiamata” che un lavoratore intermittente può fare è pari a