Tag "CCNL"
Come calcolo la percentuale massima di lavoratori a termine assumibili senza riferimenti dell’anno precedente?
In merito alla percentuale massima di lavoratori a tempo determinato assumibili, come si applica la regola se l’azienda ha iniziato l’attività nell’anno e non ha il riferimento dei lavoratori a
Come comportarsi in caso di periodo di preavviso non previsto nel contratto di lavoro?
Qualora il periodo di preavviso non sia previsto nel contratto di lavoro, devo ritenere che non sussiste, come in caso di assenza del periodo di prova? Non è così. La
Dimissione con “buonuscita” formalizzata con una lettera firmata dal lavoratore. È corretta come procedura?
Un nostro dipendente vuole andar via e, per questo, vorrebbe un “contributo” che l’azienda è favorevole a dare. Presenterà quindi una dimissione con preavviso più breve rispetto a quanto previsto
Nel 2020 devo corrispondere il welfare di 200 euro previsto dal Ccnl Meccanica?
Il Ccnl Meccanica Industria non è stato rinnovato e non so se devo corrispondere ai miei lavoratori, a giugno, il welfare di 200 euro, così come ho fatto per il
COVID-19 sospensione obblighi contributivi e contributi previsti dal CCNL
L’INPS ha emanato il messaggio n. 1946 dell’11 maggio 2020, con il quale fornisce i chiarimenti circa gli adempimenti da porre in essere sia ai fini della compilazione delle dichiarazioni contributive
Le tutele per i Riders e l’intervento della cassazione sulle collaborazioni [E.Massi]
Con una sentenza che ha il pregio di mettere dei punti fermi sulle collaborazioni disciplinate dall’art. 2, comma 1, del D.L.vo n. 81/2015, la Cassazione (Cass. n. 1663 del 24
Nel contratto individuale di lavoro posso andare ad aumentare il periodo di prova?
Il periodo di prova è regolamentato dalla contrattazione collettiva, in base alla categoria legale, alla qualifica, al livello e alle mansioni. Una rimodulazione prevista dal contratto individuale, può essere fatta
Somministrazione e flessibilità. L’intervento di Luca Peluso al Forum TuttoLavoro 2019
Somministrazione e flessibilità. L’irrigidimento delle norme negli ultimi 15 anni Somministrazione e flessibilità. Luca Peluso, legal public affair di Generazione Vincente S.p.A. ha partecipato alla 7° edizione del Forum Tutto
Qual è il limite massimo di ore annuali di straordinario?
Il limite massimo di ore di straordinario è pari a 250 ore (articolo 5 del decreto legislativo 66/2003) esclusivamente per quelle aziende che applicano contratti collettivi che non hanno diversamente
Agenzie di somministrazione di lavoro – Il nuovo testo CCNL per le APL
Il testo del CCNL per la categoria delle APL Agenzie di somministrazione di lavoro. Lo scorso 21 dicembre 2018, Assolavoro e le organizzazioni sindacali (Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil
Il lavoro intermittente in caso di divieto del CCNL: la posizione della Cassazione [E.Massi]
Con una recente sentenza, la n. 29423 del 13 novembre 2019, la Cassazione ha affrontato un tema, quello della validità di un contratto di lavoro intermittente, o “a chiamata”, in
Il Patto di prova: alcune situazioni su cui riflettere [E.Massi]
Una recente decisione della Corte di Cassazione, la n. 22809 del 12 settembre 2019, offre lo spunto per una disamina relativa al patto di prova (art. 2096 c.c.) che può
Posso applicare ad un agriturismo il contratto collettivo dell’agricoltura e classificare i lavoratori come agricoli?
Il CCNL per gli Operai agricoli e florovivaisti si applica alle imprese considerate agricole, ai sensi dell’art. 2135 del c.c., come le imprese agrituristiche. In particolare, l’articolo 2135 c.c. considera
È possibile contrattualizzare, con il lavoratore, il prolungamento del preavviso rispetto a quanto previsto dal CCNL? In partica, è possibile allungare il periodo di preavviso?
Ritengo che la cosa sia possibile. La Corte di Cassazione si è pronunciata positivamente nel 2015 (sentenza n. 16527/2015), stabilendo che la sanzionabilità del preavviso avviene qualora esso venga escluso
Agenzie per il Lavoro: l’occupazione virtuosa che il nostro Paese non sfrutta abbastanza
Durante l’anno 2018 i lavoratori inseriti con almeno un contratto di lavoro in somministrazione con tutti i diritti e la retribuzione del lavoro dipendente sono stati circa 800 mila. Il
L’impugnabilità dei verbali di conciliazione in sede sindacale secondo il Tribunale di Roma [E.Massi]
Con la sentenza n. 4354 dell’8 maggio 2019, destinata a far crescere un dibattito tra gli operatori, il Tribunale di Roma ha affermato che la conciliazione in sede sindacale la
#ForumTuttoLavoro2019 – l’intervento di Michele Amoroso [Video]
“Le aziende hanno bisogno di flessibilità e questo è un dato incontrovertibile” Questa l’opinione del Presidente di Generazione Vincente S.p.A., Michele Amoroso, durante il suo intervento al VI Forum TuttoLavoro
Il lavoro stagionale nel commercio e nei pubblici esercizi [E.Massi]
Un sospiro di sollievo è giunto dai settori del commercio e dei pubblici esercizi che applicano il contratto collettivo stipulato l’8 febbraio 2018 da FIPE, ANGEM, LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE LAVORO, AGCI
Nel caso di spostamento ad una nuova mansione di un dipendente con difficoltà relazionali, quali sono i rischi per l’azienda?
Ho un dipendente che ha forti difficoltà relazionali che gli impediscono di svolgere bene il proprio lavoro. Sto pensando di spostarlo momentaneamente a una nuova mansione sotto il diretto controllo
Somministrazione: cosa cambia, dal 1 gennaio 2019 [E.Massi]
Con la sottoscrizione della ipotesi di accordo relativa al nuovo CCNL concernente le Agenzie di Lavoro ed i prestatori somministrati, le parti sociali cercano, seguendo la previsione contenuta nell’art. 34
Benefici per l’assunzione attraverso l’apprendistato professionalizzante: le ragioni della convenienza [E.Massi]
Qualsiasi forma di apprendistato professionalizzante, attivata nel nostro ordinamento ai sensi del D.L. vo n. 81/2015, “gode” di agevolazioni che, per chiarezza di esposizione possono così sintetizzarsi: Agevolazioni di natura
All’avvio di una nuova unità produttiva i contratti a termine sono esenti dal computo del limite massimo?
Ho una azienda che applica il CCNL Alimentari industria e che il prossimo mese apre una nuova unità produttiva. In base a quanto previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo 81/2015,
Gli ulteriori incentivi per le assunzioni in vigore dal 2019 [E.Massi]
Le agevolazioni,e gli incentivi , finalizzate a favorire l’occupazione a tempo indeterminato sono, da sempre, nei programmi e nei piani dei Governi che si succedono: il risultato, purtroppo, nella maggior
In caso di appalto in azienda, ho diritto di richiedere all’ appaltatore l’elenco dei lavoratori che saranno utilizzati?
Assolutamente sì. Detta informazione è fondamentale sia da un punto di vista di Sicurezza sul lavoro (il committente deve avere conoscenza di tutti i soggetti presenti in azienda), che da un