Tag "Agricoltura"
Turismo e agricoltura, c’è tanto lavoro: le offerte di Generazione Vincente
Sta per cominciare la prima stagione estiva senza restrizioni dovute al Covid-19. Dopo due anni di stop e di crisi, il settore turistico è pronto a ripartire a pieno regime,
Agricoltura, l’88% delle aziende investe nell’innovazione
Nonostante la pandemia, l’agricoltura italiana conferma la sua capacità di innovazione. Negli ultimi due anni, infatti, l’88,7% delle aziende (9 su 10) ha investito per rimodernare la propria attività attraverso
Agricoltura: nella nuova Legge di Bilancio 600 milioni per le aziende italiane del settore
Il Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, illustra tutte le novità che saranno contenute nella nuova Manovra che riguardano il settore primario italiano. La titolare del dicastero spiega: “l’agricoltura è
Posso applicare ad un agriturismo il contratto collettivo dell’agricoltura e classificare i lavoratori come agricoli?
Il CCNL per gli Operai agricoli e florovivaisti si applica alle imprese considerate agricole, ai sensi dell’art. 2135 del c.c., come le imprese agrituristiche. In particolare, l’articolo 2135 c.c. considera
INPS: Caporalato in agricoltura – adattamento del sistema Uniemens
L’INPS ha emanato la circolare n. 65 del 10 maggio 2019, con la quale illustra le nuove modalità di trasmissione degli elementi retributivi, contributivi e assicurativi riferiti ai rapporti di lavoro instaurati nel
INPS: reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di disoccupazione NASpI
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3460 del 21 settembre 2018, fornisce precisazioni in materia di reddito derivante da attività di lavoro autonomo in agricoltura ai fini della cumulabilità con l’indennità di
Coldiretti: senza Voucher a rischio 50 mila posti di lavoro stagionali in campagna
In assenza dei Voucher è un rischio serio quello di veder scomparire circa 50 mila posti di lavoro occasionali per pensionati e giovani studenti che svolgono lavori stagionali in campagna,
I collaboratori familiari nell’artigianato, nel commercio ed in agricoltura [E. MASSI]
La nota di chiarimento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 50 del 15 marzo 2018 relativa ai collaboratori familiari nelle aziende che operano nei settori dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura, consente
Il rilancio del Sud tra imprese e agricoltura
Il Sud ha ripreso a correre. I numeri parlano di un rilancio consistente e veloce, ma ancora c’è molto lavoro da fare. Il tasso di disoccupazione è ancora piuttosto alto,
INPS: Gestione Agricoli Autonomi- avvisi bonari emissione anno 2016
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4261 del 30 ottobre 2017, con il quale comunica che sono stati emessi gli avvisi bonari relativi all’emissione dell’anno 2016 per i coltivatori diretti,
Agricoltura: il paradosso dei Fondi europei, alla mafia invece che agli agricoltori
Nell’iter burocratico per l’assegnazione dei Fondi Europei per l’agricoltura a volte si creano dei circoli viziosi che hanno il sapore di veri e propri paradossi. Fondi europei destinati alle aziende
Agricoltura: partono i nuovi voucher per la raccolta autunnale
Il settore agricoltura era l’unico a non avere accesso ai voucher che la nuova norma prevedeva. Finalmente anche questo ostacolo è stato superato, infatti, da oggi anche per i lavoratori
CCNL operai agricoli: Fai, Flai e Uila approvano piattaforma
Approvata, nella giornata di ieri, l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL degli operatori agricoli e florovivaisti. Infatti, Fai, Flai e Uila, hanno anticipato l’approvazione prima della scadenza del
Rassegna stampa del 27 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: L’intervento –
Senatore Cassano: “Giusta lotta al caporalato, ma questa norma rischia di colpire gli onesti”
Nell’ ambito della lotta alla piaga del caporalato l’attuale normativa ha anche dei detrattori come il senatore Massimo Cassano che critica la legge: “L’agricoltura del Sud Italia – dice in
Imprese: 4 su 10 sono create da donne negli ultimi 7 anni
Le donne a capo di un’impresa sono due volte giovani, per data di inizio dell’attività e per l’incidenza anagrafica di imprenditrici under 35. Ad oggi, infatti, su 10 imprese che
Agronomia 4.0: il futuro è nella terra
Tutti i mestieri e le professioni cambiano nel tempo, alcune più di altre, ed è un elemento fisiologico dell’evoluzione del mercato del lavoro e della società, di tutte le società.
Agricoltura: mobilitazione contro accordo UE-Canada fa slittare voto sul CETA
Il Senato italiano non voterà la ratifica del CETA, questo è il risultato della grande mobilitazione del mondo agricolo nostrano contro l’accordo UE-Canada sul CETA. La campagna a favore della
Caporalato, il capo della Mobile di Latina: “così si colpisce chi non rispetta le regole”
Quelli di Latina sono solo gli ultimi arresti nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto-freedom” attuata per combattere il caporalato in tutto il territorio nazionale. I due arresti, di padre e figlia imprenditori
Cia: il settore agricolo migliora ma ha ancora margini di miglioramento
Il settore agricolo italiano migliora ma non abbastanza velocemente. Questo è quanto dice la Cia a margine del convegno sulla Legge contro il caporalato, presentando dati numerici buoni ma con
Cia : buona la legge contro il caporalato ma attenti alla “caccia alle streghe”
A margine del convegno promosso dalla Cia , confederazione italiana agricoltori, al quale hanno partecipato il Ministro del Lavoro Poletti e il Ministro della Giustizia Orlando. Uno dei temi caldi
Agricoltura: parte in Puglia il “Pacchetto Giovani”
Dal 18 Luglio è partito uno dei bandi più attesi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Puglia, ovvero il “Pacchetto Giovani” dedicato al primo insediamento degli under 40 in
Stime sul caporalato , 500 mila nuovi schiavi in Italia
L’Osservatorio Placido Rizzotto di Flai Cgil, nel suo terzo Rapporto su agromafie e caporalato, ha stimato che nel nostro Paese si contano quasi mezzo milione di ‘schiavi’ agricoli. Lo scorso
Confagricoltura : territorio al centro del progetto politico
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, lancia un grande monito all’assemblea della generale della confederazione:- “Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del
Nuovi voucher, differenze per il settore agricolo
L’abrogazione dei voucher Inps 2017, è avvenuta per effetto del decreto legge n. 25 del 17 marzo 2017, che ha previsto l’abolizione degli articoli 48, 49 e 50 del Jobs