Risultati di ricerca per "smart work"
Il tirocinio può essere svolto in smart working?
Non può essere svolto l’intero periodo di tirocinio da remoto ma una piccola quota parte, al fine di contemperare alle prescrizioni del legislatore in materia di distanziamento e per la riduzione
Sono obbligato a far svolgere l’attività lavorativa in smart working ad un lavoratore disabile?
Se il lavoratore è considerato disabile grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge n. 104/1992, ovvero sia una un lavoratore a rischio derivante da immunodepressione o con rischio
Smart working e congedi – Pubblicato il decreto legge n.111 sulla Gazzetta Ufficiale
Smart working e congedi ai lavoratori in caso di quarantena dei figli Smart working e congedi. L’8 settembre 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Decreto legge n.11 che
Il futuro dello Smart working: l’emergenza Covid-19 ha raddoppiato i lavoratori agili
Lo smart working ha subito un incremento notevole all’indomani del primo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 23 febbraio 2020 per contrastare l’epidemia di Coronavirus. Il numero
Come posso prorogare per altre due settimane lo smart working?
Avevamo previsto il lavoro agile per un periodo di due settimane, sperando che si risolvesse tutto in breve tempo. Ora ci troviamo in prossimità della scadenza: cosa dobbiamo fare per
Se in quarantena, il lavoratore può procedere con lo smart working?
L’azienda ha ricevuto dall’Inps un certificato medico per quarantena fiduciaria. Il lavoratore può continuare a lavorare da remoto? Se sì, dobbiamo attivare le procedure di smart working? Se viene imposta,
Controlli a distanza dei dipendenti – Cosa è ammesso con lo smart working
Controlli a distanza dei dipendenti – Controlli cosentiti? Controlli a distanza dei dipendenti. Come è stato sottolineato anche nei giorni scorsi, il ricorso al lavoro agile per far fronte all’
Smart working in Italia – Solo 350 mila dipendenti lavorano da remoto
Smart working in Italia in Europa, l’11,6% dei lavoratori totali pratica il lavoro agile. Di questi l’8,7% dei lavoratori totali lo fa in maniera stabile. In Paesi come Svezia e
Smart working e Coronavirus – Come limitare i contagi lavorando da remoto
Smart working e coronavirus – una soluzione per contrastare l’epidemia Smart working e coronavirus. Il decreto legge n.6 del 23 febbraio 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce misure urgenti in
Stiamo per introdurre, con un accordo sindacale, lo smart working. Esiste una decontribuzione nel 2019 di fronte alla sigla di un accordo sindacale relativo al welfare?
La possibilità a cui Lei fa riferimento è contemplata dalla normativa prevista per la cd detassazione dei premi di risultato (Legge 208/2015 e DM 25 marzo 2016). In particolare, la
Legge di Bilancio 2019: i contratti a termine esentati dall’applicazione del decreto dignità e smart working
Il comma 403 della Legge 145/2018 (c.d. Legge di Bilancio 2019) ha modificato l’articolo 1, comma 3, del decreto legge n. 87/2018 (c.d. decreto Dignità). La modifica ha riguardato i contratti a termine esentati
Il futuro è nello Smart Working
Lo Smart Working è diventata una realtà per le aziende italiane: in aumento, difatti, il numero di imprese e organizzazioni che hanno deciso, o stanno decidendo, di usare un nuovo modello di
Smart working anche nella PA: il 10% sarà Smart
La Pubblica amministrazione si avvia al grande passo nello Smart working. L’obiettivo primario, nei prossimi tre anni, è quello di avviare 10 dipendenti su 100 allo Smart working. Il Governo
Jobs act autonomi e Smart working
L’entrata in vigore del Jobs act degli autonomi e del lavoro agile, datato 14 giugno, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, inserisce nel nostro ordinamento giuridico delle protezioni sociali e
Lo smart working fa bene all’impresa e all’economia
Anche in Italia si parla con sempre maggiore frequenza di welfare aziendale. Negli Stati Uniti, dove il welfare state (stato sociale) è molto limitato, il vuoto è tradizionalmente colmato dalle
INFOJOBS, DATI SU SMART WORKING
Solamente il 28,5% delle aziende ha in programma l’implementazione di politiche di smart working nei prossimi 3 anni, percentuale che scende all’11,8% se si parla di un arco temporale di
Smart work e lavoro autonomo: la doppia sfida per Agenzie e Centri per l’impiego
Il governo, come come abbiamo anticipato la settimana scorsa, ha dato il via libera al disegno di legge sul lavoro autonomo cosiddetto non imprenditoriale e sul lavoro «agile». Le innovazioni
CORSO (POLITECNICO MILANO) SULLO SMART WORKING
“Il disegno di legge presentato in Parlamento lo scorso 28 gennaio rappresenta un grande passo in avanti nel processo di sensibilizzazione e supporto all’adozione del lavoro agile/smart working da parte
Tutela del Lavoro Autonomo e Smart working: il disegno di legge
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 102 del 28 gennaio 2016, ha approvato un disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure
Pronto il Jobs Act del lavoro autonomo e dello smart work [esclusiva]
(A cura di Angelo Raffaele Marmo) Ora che c’è anche un nuovo sottosegretario nominato ad hoc, come è il professore bocconiano Tommaso Nannicini, il Jobs Act del lavoro autonomo cosiddetto
SI ALLO SMART WORKING
La legge attuativa del Job Act sul lavoro agile è un importante passo avanti, secondo Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. Perchè, negli ultimi anni,
I PROFILI DELLO SMART WORKING
Lo smart working è nuovo approccio all’organizzazione aziendale, in cui le esigenze individuali del lavoratore si contemperano, in maniera complementare, con quelle dell’impresa. Ogni lavoratore può diventare potenzialmente uno smart
Lo Smart-working prevede la timbratura presenza da remoto?
Stiamo avviando molti lavoratori in smart-working, vorremmo sapere se c’è la possibilità di prevedere una sorta di timbratura presenza da remoto? Sì, è possibile prevedere ed è legittima una timbratura
Giurisprudenza e smart-working: due sentenze dei Tribunali di Venezia e Mantova
Tribunale di Mantova: smart-working – rifiuto nella concessione Con decreto del 26 giugno 2020, emesso nel corso di un procedimento cautelare ex art. 700 c.p.c., il Tribunale di Mantova ha
È obbligatorio concedere lo smart-working “totale” ad un dipendente con figli?
A fronte di una richiesta di smart-working fatta da un lavoratore genitore di figlio under 14, è obbligatorio concedere lo smart-working “totale” o l’Azienda può concederlo solo per qualche giorno