Come sono cambiate le sanzioni in materia di appalto dopo il decreto sulle depenalizzazioni?
Questa è una sintesi sulle modifiche, previste dal Decreto depenalizzazione (D.Lgs. n. 8/2016), in materia di appalto:
Ai fini della applicazione delle norme previste dall’articolo 29 del D.Lgs. n. 276/2003, il contratto di appalto, stipulato e regolamentato ai sensi dell’articolo 1655 del codice civile, si distingue dalla somministrazione di lavoro per:
- la organizzazione dei mezzi necessari da parte dell’appaltatore, che può anche risultare, in relazione alle esigenze dell’opera o del servizio dedotti in contratto,
- dall’esercizio del potere organizzativo e direttivo nei con fronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto, da parte dell’appaltatore
- per la assunzione, da parte del medesimo appaltatore, del rischio d’impresa.
La nuova sanzione, prevista dall’articolo 1, commi 1 e 6, del D.Lgs. n. 8/2016:
sanzione amministrativa di 50 euro per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di lavoro. La suddetta sanzione non può essere inferiore a 5.000 euro né superiore a 50.000 euro. La sanzione non è diffidabile.
4 Commenti
Teresa
Marzo 18, 07:27Chiedo scusa errore nel digitare le lettere. SI parlo di Inps. Lui pur avendo un rapporto di apprendistato e versando i contributi ( trattasi di azienda fin o a nove) pagherà per avere aperto p.iva inps fissi? Non è esonerato? Grazie
Roberto
Marzo 18, 08:23La contribuzione a gestione separata non ha nulla a che vedere con la contribuzione da apprendista. Per cui andrà pagata
Roberto
Marzo 17, 21:48Mi scusi, cosa significa “ibps fissi”? se si tratta di “inps”, dovrà pagare a gestione separata in proporzione alle fatture emesse.
Teresa
Marzo 17, 20:59Un apprendista che apre una partita iva ha obbligo di pagare ibps fissi?grazie mille