Posso applicare la detassazione sui premi di produttività che devo erogare nella prossima busta paga?
La detassazione 2016, per essere applicata, abbisogna di un decreto interministeriale (MLPS-MEF) al fine di stabilire i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.
Category
Parola all’ esperto
Sull' autore

Roberto Camera 769 posts
Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)
Vedi tutti i post di questo autore →Lascia un commento
Timeline
Edicola di oggi
Cerca
La nostra community
Top Editoriale
In tendenza
Normativa & Giurisprudenza
iscriviti alla newsletter

4 Commenti
Teresa
Febbraio 05, 16:43Corretto è ore settimanali/ 40 per cento…. cosi ti calcoli la percentuale part time
maria elisena gatto
Febbraio 05, 12:07in realtà io opero diversamente.
oK su 22 ore settimanali per 52 settimane diviso 12 mesi =orario mensile part time, Quindi 95,33 ore
Ma la percentuale part time del dipendente la calcolo dividendo l’orario mensile che ho ottenuto diviso l’orario mensile contrattuale.
quindi 95,33 / 173 95.33/170 95,33/168
maria elisena gatto
Febbraio 01, 09:39buongiorno. Dipendente part time a 30 ore settimanali. settore commercio (168 ore mensili)
Al dipendente part time è stata calcolata la seguente percentuale pt : 30 ore settimanali per 52 settimane diviso dodici mesi = 130 ore mensili. 130 ore mensili diviso il coefficiente mensile a tempo pieno 168 = part time al 77,38%. Il cliente contesta perchè vorrebbe un part time ridotto ( 30 ore settimanali diviso le 40 mensili a tempo pieno : part time al 75%) . Sembra incredibile ma non trovo le disposizioni a sostengno della mia tesi……
Teresa
Febbraio 04, 20:42Io quando predispongo i part time procedo come segue: esempio 22 ore settimanali accordate, 22 per 52 ottengo le ore annuali e diviso 12 ottengo le mensili. Poi 22 / 40 ottieni la percentuale part time. Saluti