Licenziamento per uso della mail durante l’orario di lavoro [cassazione]
Con sentenza n. 22353 del 2 novembre 2015, la Cassazione ha affermato che è illegittimo il licenziamento di un dipendente che ha utilizzato personalmente la casella di posta elettronica ed ha navigato in internet se non ha sottratto una quantità di tempo rilevante alla propria prestazione lavorativa. Afferma la Suprema Corte che in questo caso la mancanza disciplinare esiste ma non è tale da giustificare la risoluzione del rapporto.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Critiche all’azienda su Facebook e licenziamento [Cassazione]
Con sentenza n. 10280/2018, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la piena legittimità di un licenziamento adottato dal datore di lavoro nei confronti di una dipendente che su Facebook aveva
Distacco transnazionale di lavoratori: indicazioni operative dall’INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la circolare n. 1 del 9 gennaio 2017, fornisce, agli organi di vigilanza, indicazioni operative in materia di distacco transnazionale dei lavoratori. La circolare specifica l’ambito applicativo
Lavoro intermittente e licenziamento per raggiungimento limiti di età [Cassazione]
Con sentenza n. 4293 del 21 febbraio 2018, la Corte di Cassazione, facendo propri i princìpi espressi dalla Corte Europea di Giustizia nella causa C- 143/16, ha affermato che la
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!