CRISI VOLKSWAGEN
ll capo dell’istituto economico tedesco Diw, Marcel Fratzscher, mette in guardia dalle ampie e gravi conseguenze dello scandalo che ha colpito il colosso automobilistico Volkswagen. Prevedendo perdite di posti di lavoro e possibili effetti sul made in Germany. “Saranno messi a rischio posti di lavoro e molti subfornitori nel mio Paese – aggiunge – E ciò potrebbe penalizzare perfino l’export tedesco, dal momento che il marchio automobilistico era finora un’insegna per i prodotti nazionali”. Un duro colpo, d’immagine ma anche economico, alla potente locomotiva tedesca.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
LAVORO PER OLIMPIADI
La candidatura di Roma alle olimpiadi e paralimpiadi del 2024 diventa un concorso per giovani aspiranti fotografi e video maker con in palio un posto di lavoro fino al 2017
CISL, NOVITA’ SUL LAVORO
L’occupazione in Italia mostra finalmente alcuni segni positivi, che vanno valorizzati, ma ci sono ancora oltre 3 milioni di disoccupati. Lo sostiene il segretario della Cisl, Annamaria Furlan, secondo la
Fondo di solidarietà: indicazioni per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale
L’Inps, con il messaggio n. 4972 del 6 dicembre 2016, fornisce ulteriori chiarimenti circa il Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. I chiarimenti vanno
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!