Prestazioni eccedenti rispetto a quelle richiede dal datore, nessun danno da superlavoro [cassazione]
Con sentenza n. 17438 del 2 settembre 2015, la Corte di Cassazione ha stabilito che non ha diritto ad alcun ristoro del danno da superlavoro il dipendente che, autonomamente e senza che il datore di lavoro glielo avesse richiesto, ha assunto su di se compiti e responsabilità proprie di altri colleghi d’ufficio.
I giudici della Suprema Corte hanno evidenziato come, in questo caso, non sussista alcuna responsabilità del datore sulla base dell’articolo 2087 del codice civile, in merito alle tutele che quest’ultimo deve adottare per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro; soprattutto dal momento in cui il datore di lavoro stesso aveva dato dimostrazione di aver posto in atto tutte le cautele necessarie per evitare il verificarsi del danno per escludere la sua responsabilità.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Decreto Legge in materia di Ammortizzatori sociali e Pensioni [Governo]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta n. 64 del 18 maggio 2015, un decreto legge in materia di ammortizzatori sociali e di pensioni che dà, tra l’altro, attuazione alla recente
Cassazione: sì al licenziamento per aumento del profitto
Con sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016, la Cassazione ha affermato la legittimità, partendo dall’art. 41 della Costituzione, di un licenziamento adottato da un datore di lavoro motivato dalla
Assegni familiari ai lavoratori stranieri [Corte Europea di Giustizia]
La Corte Europea di Giustizia, con la sentenza del 21 giugno 2017 (causa C-449/2016) ha affermato che, sulla base del principio di parità di trattamento sancito dalla Direttiva 2011/98, recepita
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!