Devo attivare in Sardegna un tirocinio non curriculare. il divieto ad instaurare tirocini in caso di licenziamenti per GMO riguarda l’intera azienda o l’unità produttiva dove è avvenuto il licenziamento
In materia di tirocinio non curriculari, la Regione Sardegna, con la Delibera del 23 ottobre 2013, n. 44/11 (v. linee guida allegate – paragrafo 6, punto 3), ha stabilito che:
“Il soggetto ospitante … non avere effettuato licenziamenti, fatti salvi quelli per giusta causa e giustificato motivo soggettivo, e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più rappresentative, nei 12 mesi precedenti l’attivazione del tirocinio, ovvero non avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa.”.
Quindi, la Regione Sardegna non ha previsto uno specifico riferimento, e diniego, all’unità produttiva ove sono stati effettuati i licenziamenti per giustificato motivo oggetto, ma un generale divieto all’azienda ospitante. La Regione, lascia comunque la possibilità di effettuare accordi sindacali (anche di 2° livello) in deroga alla previsione normativa.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
L’ispettorato del lavoro in data 24/07/2015 ha verbalizzato un lavoratore a nero immediatamente regolarizzato con unilav è possibile dopo la regolarizzazione godere della legge 190/2014?
No, in quanto l’esonero contributivo può essere richiesto esclusivamente nel caso in cui l’assunzione avvenga senza alcun obbligo normativo o contrattuale. In questo caso, a monte dell’assunzione del lavoratore, vi
Un’ azienda ha erogato la retribuzione in contanti a tutti i dipendenti. In caso di controllo a quanto ammonta la sanzione?
La sanzione amministrativa pecuniaria, in caso di violazione al divieto di pagamento delle retribuzioni in contanti , consiste nel pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro. La sanzione
Ho l’obbligo di emettere il Libro Unico del Lavoro per un tirocinante?
Il Vademecum sul libro unico del lavoro, predisposto dal Ministero del Lavoro nel 2008, non prevede l’obbligatorietà di iscrizione nel LUL dei tirocinanti. Detto ciò, qualora si corrisponda l’indennità di
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!