Un lavoratore che percepisce un’indennità di sostegno del reddito può prestare la propria attività attraverso il lavoro accessorio ?
L’art. 8 della legge n. 15/2014 ha prorogato al 31 dicembre 2014 la possibilità per i titolari di prestazioni di sostegno al reddito, di effettuare prestazioni di lavoro accessorio nel limite massimo di 3.000 euro netti riferiti a tutto l’anno ed a più committenti, senza che ciò incida sulle prestazioni ricevute. Il reddito da lavoro accessorio che supera il limite non è integralmente cumulabile e ad esso va applicata la disciplina ordinaria sulla compatibilità ed eventuale cumulabilità parziale della retribuzione.
Sull' autore

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)
Vedi tutti i post di questo autore →Lascia un commento
Timeline
Edicola di oggi
Cerca
La nostra community
Top Editoriale
In tendenza
Normativa & Giurisprudenza
iscriviti alla newsletter

0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!