La legge n. 147/2013 , prevede all’art. 1, comma 135, la restituzione di tutto il contributo addizionale dell’1,40% nel caso in cui il rapporto a termine venga trasformato a tempo indeterminato e, aggiunge, la circolare INPS n. 15/2014, nel caso in cui una nuova assunzione a tempo indeterminato avvenga entro sei mesi dalla prima cessazione, con riduzione della restituzione relativa ai mesi di stacco tra un contratto e l’altro. Può questo secondo rapporto essere costituito con un contratto di apprendistato?
La risposta è negativa in quanto, pur essendo il contratto di apprendistato un contratto a tempo indeterminato, ha una propria tipologia particolare ed inoltre, la restituzione del contributo addizionale dell’1,40% si riferisce alla trasformazione di quello specifico contratto a tempo determinato che si è sviluppato in precedenza
Category
Parola all’ esperto
Sull' autore

Roberto Camera 758 posts
Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)
Vedi tutti i post di questo autore →Lascia un commento
Timeline
Edicola di oggi
Cerca
La nostra community
Top Editoriale
In tendenza
Normativa & Giurisprudenza
iscriviti alla newsletter

0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!