Turismo e agricoltura, c’è tanto lavoro: le offerte di Generazione Vincente
Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è alto nei settori del turismo e dell'agricoltura. Anche Generazione Vincente cerca risorse: le posizioni aperte e i link per candidarsi
Sta per cominciare la prima stagione estiva senza restrizioni dovute al Covid-19. Dopo due anni di stop e di crisi, il settore turistico è pronto a ripartire a pieno regime, con la speranza di raggiungere i livelli occupazionali e produttivi del periodo pre-pandemico. Il tanto atteso “ritorno alla normalità” non ha però ridotto il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, neppure nel turismo.
Infatti, nonostante si prevedano un boom di prenotazioni e un afflusso turistico dei tempi d’oro, mancano i lavoratori. È sempre più difficile trovare le figure di camerieri, lavapiatti, receptionist, aiuto cuochi e barman.
Secondo i dati diffusi da Unioncamere e Anpal, tra maggio e luglio il fabbisogno di lavoratori per i servizi di alloggio, ristorazione e accoglienza sarà di 387.720 persone. Almeno 200.000 di questi, attualmente, non si trovano. Il rischio concreto è quello di avere tanti turisti ma poche risorse a prendersene cura.
Situazione simile anche nel settore dell’agricoltura, dove il lavoro non manca mai ma il personale sì. Nonostante in Italia la disoccupazione giovanile superi il 24%, i più giovani sono reticenti ad accettare lavori nel comparto agricolo, e questo causa vacancy importanti.
Dall’Emilia Romagna alla Puglia molte campagne si stanno svuotando e le piantagioni rischiano di andare a male proprio per mancanza di manodopera. Le aziende agricole lamentano la difficoltà a trovare braccianti nonostante offrano regolari contratti.
Ecco quindi che nell’estate della ripartenza c’è il rischio di restare ugualmente indietro in due dei comparti cruciali per la nostra economia.
Anche Generazione Vincente S.p.A. sta cercando personale nei settori turistico e agricolo. In particolare, con Agristaffing, la Business Line dedicata all’Agricoltura, si sta concentrando nella ricerca dei seguenti profili:
- Addetti al taglio e alla raccolta da impiegare nei campi delle varie aziende agricole;
- Selezionatrici e confezionatrici nelle linee di produzione dei vari magazzini di import export ortofrutticolo.
Per la stagione di albicocche, ciliegie e pesce si cercano non singoli lavoratori ma squadre di lavoro con rispettiva preposta, o piccoli gruppi di lavoro automuniti. Di seguito i link a cui collegarsi per candidarsi a seconda della coltura:
Le aziende clienti che necessitano di queste risorse si trovano nelle province di Bari, Taranto e Matera.
Di seguito, invece, alcune delle posizioni aperte nel comparto turistico:
- Assistente alla clientela e al servizio transfer – Napoli
- Camerieri ai piani – Milano e Roma
- Receptionist – Rosolina Mare (RO)
- Barman – Rosolina (RO)
- Cuoco Capo di Partita – Jesolo
Per tutte le altre offerte di lavoro, clicca qui.
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!