Ministero del Lavoro: nota IV trimestre 2020 sulle tendenze dell’occupazione
Il Ministero del Lavoro pubblica l’approfondimento sull’andamento dei flussi giornalieri di assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 22 marzo 2021, la “Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione“, relativa al quarto trimestre 2020, elaborata congiuntamente con ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.
Come nei tre precedenti trimestri, è presente l’approfondimento sull’andamento dei flussi giornalieri di assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente (Comunicazioni obbligatorie rielaborate), al fine di dar conto degli effetti dell’emergenza sanitaria.
Come è consuetudine, alla Nota vengono allegati i dati in formato Excel relativi alle serie storiche: i flussi di attivazioni, cessazioni e trasformazioni per settore di attività economica e tipologia contrattuale (Comunicazioni Obbligatorie, fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rielaborate); gli stock delle posizioni lavorative dipendenti nelle imprese industriali e dei servizi (Oros, Istat); i flussi di attivazioni, cessazioni e trasformazioni per classe dimensionale e tipologia contrattuale (Uniemens, Inps).
Leggi il testo completo della Nota congiunta
Vai alle serie storiche CO rielaborate
Vai alle serie posizioni storiche lavorative Oros
Vai alle serie storiche INPS-Uniemens
Fonte: Ministero del Lavoro
Per maggiori informazioni leggi anche:
Blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo verso nuove proroghe [E.Massi]
Nel nuovo D.L. “Sostegni” prosegue il blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo per una serie di aziende che utilizzato gli ammortizzatori sociali COVID-19
L’INPS, attraverso la circolare n. 30, ha offerto le proprie indicazioni amministrative per la fruizione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 1 della legge n. 178/2020, avvertendo, comunque, che, al momento, non c’è alcuna operatività della norma, in quanto si è in attesa dell’autorizzazione della Commissione Europea
Le agevolazioni per le assunzioni della legge di bilancio: un percorso ad ostacoli [E.Massi]
Analisi approfondita della normativa sulle agevolazioni alle assunzioni contenuta nella nuova Legge di Bilancio: effetti positivi e negativi delle misure
Assunzioni: nuovi incentivi all’orizzonte [E.Massi]
Analisi approfondita degli interventi per favorire l’occupazione e la ripartenza dopo la fine della crisi pandemica contenuti nella Legge di Bilancio 2021
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!