Rassegna stampa del 25 Gennaio 2021
Di seguito le migliori news scelte per voi dai quotidiani in edicola oggi. Un servizio a cura della redazione di Job Opinion Leader in collaborazione con Assolavoro.
Ecco gli articoli in evidenza nella Rassegna stampa di oggi:
- ASSOLAVORO
- Assolavoro, Ramazza confermato presidente
- LAVORO
- La pandemia allarga gli uffici
- La scure della pandemia colpisce 12 mln di lavoratori – La scure del Covid – Sul lavoro la scure del Covid-19
- La nuova flessibilità incoraggia i talenti
- Un milione senza aiuti – La Cig non arriva ancora 1,2 milioni aspettano l’assegno
- Intervista a Guglielmo Loy – “Buco da 16 miliardi nei conti Inps per gli aiuti Covid”
- L’algoritmo è datore di lavoro se ha poteri direttivi e di sanzione – Con poteri direttivi e sanzionatori l’algoritmo diventa datore di lavoro
- Senza contratto subordinato ci sono le tutele del Dl rider
- Regioni, ecco gli aiuti per gli studi – I ristori delle Regioni per aiutare i professionisti a fronteggiare l’emergenza economica – Sos professionisti, dalle Regioni mutui e bonus per i tirocini
- POLITICHE DEL LAVORO
- Il gran naufragio dei navigator, 180 milioni dopo – I navigator naufragati Chi ha sbagliato e dove
- Interventi e repliche. «Fare di più per l’inclusione dei disabili nel mondo del lavoro»
- Agenda per una svolta di governo
- Il governo si spacca anche sul lavoro E i saldi sono un flop
- I cantieri chiusi e le riforme (a parole) che non servono
- L’Italia dei bonus e dei nuovi poveri spinge gli Isee: 1,6 milioni in più – Balzo dell’Isee nel 2020: chiedono aiuti e sconti 9,5 milioni di famiglie
- Il quadro. +42,6% per il reddito di cittadinanza e corsa al bonus vacanze. Ora tocca ad assegno unico, gas-luce, kit digitale e affitti per studenti – Ora tocca ad assegno unico, kit digitale e affitti per studenti
- Intervista a Roberto Rossini – «Nuovi poveri, la risposta richiede dati in tempo reale»
- WELFARE E PREVIDENZA
- La sostenibilità è il nuovo baricentro
- Intervista ad Emmanuele Pavolini – “Il piano del governo? I conti non tornano”
- ECONOMIA
- Davos in streaming Xi Jinping rilancia il multilateralismo
- I ristori alla prova di efficacia – Ristori 2021 con nuovi requisiti
- POLITICA
- Bonafede: se bocciate me bocciate anche i fondi Ue – Bonafede in Aula tenterà il dialogo: ma se mi bocciate dite no ai fondi Ue
- Intervista a Paolo Romani – «Noi siamo disponibili Ma con un esecutivo di salvezza nazionale» Intervista ad Attilio Fontana – «I dati? Roma ribalta le colpe» – «È un’operazione che mi indigna Da Roma ribaltano le responsabilità»
- L’ansia di Di Maio: abbiamo 48 ore
- Salvini lancia Berlusconi al Quirinale – Il piano di Salvini: «Berlusconi può fare il capo dello Stato»
- Intervista a Gianfranco Pasquino – «Giuseppi brama il potere, non ha cultura politica» – «Conte non ha cultura politica ma sa come restare al potere»
- Intervista a Roberto Fico – Fico: “Su Regeni la Ue deve ascoltare Roma” – Roberto Fico “Offesi dai pm del Cairo Ora in nome di Giulio stop alla vendita di armi”
- Conte, braccio di ferro sulle dimissioni – Conte a un passo dalle dimissioni Al Colle prima del voto in Senato
- I segreti del contratto Pfizer – Ritardi, clausole e (deboli) penali Ecco le insidie del contratto Pfizer
- Il premier verso le dimissioni e un Conte ter Ipotesi governo di «salvezza nazionale» – Le dimissioni, poi l’appello ai partiti La via di Conte per il governo ter
- COMMENTI ED EDITORIALI
- Resa del governo sui vaccini «Così non ce la faremo mai» – A questo ritmo saremo tutti immuni nel 2074
- L’intervento – Sul Recovery l’Italia non può fermarsi – «Il Recovery non aspetta, l’Italia non può fermarsi»
- Il dilemma del premier
- Le ragioni nascoste della crisi – Le ragioni nascoste (e i conti) della crisi
- Essere ambiziosi non è peccato Creiamo una nuova élite
- Cosa diciamo a un ragazzo che ci chiede del suo futuro
- Il bello della responsabilità: non c’è opinione definitiva che non si riveli provvisoria – Mai dire mai. È la responsabilità, bellezza
- Divieto di licenziamento obbligo di fallimento – Senza licenziare pmi obbligate al fallimento
- Il paradosso della liquidità: il denaro c’è ora vanno agevolati gli investimenti – Lo strano caso dei soldi sul conto (ma pochi investimenti)
- Il vuoto e l’Europa
- Oltre la crisi del lavoro
- Un Paese in bilico
- Matteo e la ditta degli inaffidabili – Matteo e la ditta degli inaffidabili
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!