È possibile licenziare chi si rifiuta di fare il vaccino?
Ho letto un articolo del dott. Guariniello (ex magistrato) che è possibile licenziare chi si rifiuta di fare il vaccino. È così?
L’articolo del dott. Guariniello riguarda una disposizione contenuta nel TU Salute e Sicurezza (art. 279) ed attiene esclusivamente ai lavoratori esposti ad agenti biologici. Nel caso prospettato, i lavoratori obbligati al vaccino, e per i quali, secondo l’interpretazione del dott. Guariniello, l’eventuale diniego è passibile il licenziamento, sono i sanitari. Per gli altri lavoratori, ad oggi, non vi è l’obbligatorietà.
Per maggiori informazioni, di seguito, l’art. 279 del TU Salute e Sicurezza:
TU Salute e Sicurezza
Articolo 279 – Prevenzione e controllo
- Qualora l’esito della valutazione del rischio ne rilevi la necessità i lavoratori esposti ad agenti biologici sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41.
- Il datore di lavoro, su conforme parere del medico competente, adotta misure protettive particolari per quei lavoratori per i quali, anche per motivi sanitari individuali, si richiedono misure speciali di protezione, fra le quali: a) la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori che non sono già immuni all’agente biologico presente nella lavorazione, da somministrare a cura del medico competente; b) l’allontanamento temporaneo del lavoratore secondo le procedure dell’articolo 42.
- Ove gli accertamenti sanitari abbiano evidenziato, nei lavoratori esposti in modo analogo ad uno stesso agente, l’esistenza di anomalia imputabile a tale esposizione, il medico competente ne informa il datore di lavoro.
- A seguito dell’informazione di cui al comma 3 il datore di lavoro effettua una nuova valutazione del rischio in conformità all’articolo 271.
- Il medico competente fornisce ai lavoratori adeguate informazioni sul controllo sanitario cui sono sottoposti e sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività che comporta rischio di esposizione a particolari agenti biologici individuati nell’ALLEGATO XLVI nonché sui vantaggi ed inconvenienti della vaccinazione e della non vaccinazione.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Devo inviare in Francia lavoratore, vorrei sapere qual’è il limite di durata del distacco ?
La durata massima del distacco intra-europeo è di 24 mesi
In caso di contratto a chiamata previsto in base all’elemento soggettivo (età del lavoratore), la prestazione pùò essere resa entro i 25 anni di età?
No, per la precisione, la prestazione non può più essere resa al raggiungimento dei 25 anni, quindi l’ultima prestazione può essere resa a
Non sono riuscito a trovare, sul sito del ministero, il format obbligatorio per le dimissioni previsto dalla nuova normativa approvata a Settembre. Cosa devo fare?
La normativa sulle dimissioni a cui si fa riferimento è l’articolo 26 del decreto legislativo n. 151/2015 (c.d. decreto Semplificazioni). Per quanto la norma sia entrata in vigore il 24
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!