Rassegna stampa del 23 Novembre 2020
Di seguito le migliori news scelte per voi dai quotidiani in edicola oggi. Un servizio a cura della redazione di Job Opinion Leader in collaborazione con Assolavoro.
Ecco gli articoli in evidenza nella Rassegna stampa di oggi:
- LAVORO
- Intervista a Luisa Bagnoli – Empatia e creatività le soft skill del futuro – Empatia e pensiero creativo Il sorpasso delle donne
- Lavoratori competenti ma pagati poco
- Ripresa al ralenty a Roma e Milano
- Chi lavora e chi no
- Intervista a Pietro Ichino – «Cassa integrazione agli statali Con i risparmi premi ai medici»
- In azienda tornano i pc e la produttività accelera
- Tris di sconti salva occupazione – Assunzioni: sconti da 125 a 500 euro al mese per i datori
- Una manovra da 52mila assunti con 25mila insegnanti di sostegno – Nella Pa 52mila assunzioni Vince la scuola con il 60%
- Immobili per uffici, canoni al ribasso per chi non innova – Mercato degli uffici, canoni al ribasso per chi non innova
- Donne e studi legali: tanto smart working ma difficile con i figli – Avvocate: lavoro smart più pesante con i figli
- POLITICHE DEL LAVORO
- Intervista a Pietro Ichino – «Nessuno verifica se gli statali lavorano o no» – «Ma finora nessuno ha verificato se gli statali a casa lavorano o no»
- Statali, rivoluzione digitale al palo
- Album Nelle aziende è caccia ai tecnici già formati
- Una spinta ai posti di lavoro solo con procedure semplici
- Fondo nuove competenze: lavoratori in formazione solo se esclusi dalla Cig – Il fondo nuove competenze è alternativo alla cassa – Lavoratore in formazione solo se escluso dalla cassa
- Al centro del progetto il potenziamento delle competenze
- RELAZIONI INDUSTRIALI
- Come si può licenziare ai tempi del lockdown – Il 2021 del lavoro
- Tu lavori pure in lockdown, io poi ti caccio: il caso Slim
- WELFARE E PREVIDENZA
- Rifondare il welfare
- Più che sussidi e investimenti il Recovery sostenga i consumi
- Quota 100 e anticipi. L’argine dell’Inps vacilla e i conti… – La carica dei 100 mila e il buco dell’Inps
- Effetto Covid: a rischio povertà altri 2 milioni di famiglie in Italia
- INDUSTRIA 4.0
- Piano transizione 4.0, cura ricostituente in arrivo per gli incentivi alle imprese – Piano Transizione 4.0, cura ricostituente per gli incentivi
- ECONOMIA
- Così gli stranieri investono da noi – Il Paese più attrattivo per i privati? L’Italia
- Extra-rimborso di Natale per chi paga con carte o app
- Intervista a Stefano Patuanelli – “Ecco il perchè della norma su Mediaset. Ora l’antitrust” – “Mediaset, una norma giusta Ora antitrust sulla pubblicità”
- Arriva il G20 dell’Italia “Puntiamo su ambiente e multilateralismo”
- Le grandi opere – Investimenti pubblici indietro tutta i fondi servono per aiuti e ristori
- Bonus da 20 miliardi per gli autonomi – Patto Pd-Forza Italia a gennaio 20 miliardi alle attività in crisi
- POLITICA
- Intervista ad Agostino Miozzo – «Basta con le scuole chiuse È un disastro per i ragazzi» – Miozzo: «Le scuole vanno aperte O per i ragazzi sarà un massacro»
- Feste senza neve e veglioni – Stretta sulle vacanze di Natale Limiti anche in zona gialla
- L’asse anti Covid con Francia e Germania – Conte: le feste non possono essere l’anticamera della terza ondata
- Intervista a Beppe Sala – Virus, l’allarme di Sala “Sanità lombarda da rifare” – Sala “Dai medici di base ai rapporti con i privati qui è tutto da rifare”
- Sullo scostamento di bilancio anche i voti di Forza Italia
- Intervista ad Andrea Orlando – “Sì al di con il Cavaliere impossibile con i sovranisti”
- Berlusconi frena la federazione con Salvini “Non intendo fare la fine dei socialisti”
- COMMENTI ED EDITORIALI
- Non vi lamentate del populismo È tutta colpa della meritocrazia
- Per attirare capitali dall’estero servono riforme a cominciare dalla giustizia – Giustizia lenta. Economia ferma
- «Il sisma dell’80 sia di lezione L’Italia riparte solo se unita» – «L’Italia riparte solo se unita il sisma dell’80 sia di lezione»
- La pandemia è un terremoto – La priorità deve essere un grande progetto di sviluppo infrastrutturale che colleghi il Sud
- Biden-Starmer e i progressisti italiani – Verde e sfide sociali l’Europa aspetta Biden sulla nuova via progressista
- La molla compressa – Il blocco dei licenziamenti inguaia le aziende in crisi e frena i nuovi contratti
- Parole avventate debito instabile
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!